Cerca

3 milioni di euro da INPS Gestione Ex Inpdap per sostenere il welfare nella nostra Regione, 2 milioni per Bologna e provincia

Pubblicato il 28/03/2012
Firmati i protocolli dei 5 progetti approvati per Bologna. Tra i partner Comuni, Azienda Usl e Università di Bologna, ASP Galuppi Ramponi

Percorsi di professionalizzazione e di avvicinamento al mercato del lavoro per i giovani, sostegno agli anziani, supporto al lavoro di assistenza domiciliare e sperimentazione di forme di teleassistenza e telemedicina, alleanza e scambio tra generazioni, ricerca e formazione scientifica sulle malattie del sangue negli anziani fragili, semplificazione dei percorsi amministrativi con creazione di sportelli unici e dedicati. Sono alcuni dei principali filoni di intervento dei 5 progetti che INPS Gestione Ex INPDAP ha finanziato nella provincia di Bologna, per un totale di circa 2 milioni di euro sui 3 milioni destinati all’Emilia Romagna dal bando Home Care Premium (1 milione circa è andato alla provincia di Ferrara). Obiettivo, partecipare alla costruzione di un welfare innovativo, coerente con i grandi cambiamenti sociali e demografici in corso.

Apripista del finanziamento dei progetti da parte di INPS Gestione Ex INPDAP è stato Badabene, avviato lo scorso anno e tuttora in corso, che coinvolge Comune, Università e Azienda Usl di Bologna. Da settembre 2011 una trentina di giovani professionisti (laureati in psicologia, scienze sociali, scienze della formazione, scienze motorie, scienze della comunicazione, statistica), organizzati in miniéquipe di tre operatori ciascuna, segue un centinaio di anziani in attività psicomotorie e di socializzazione, con un finanziamento complessivo di circa 250.000 euro. Badabene assicura anche contributi economici alle famiglie, per il sostegno alle cure e per il costo delle collaboratrici domestiche. Per questi contributi sono stati stanziati 600.000 euro. Video e documentazione del progetto sono disponibili su Iperbole, www.comune.bologna.it/badabenebologna.
Il coordinamento dei progetti, con la cura degli aspetti amministrativi e per la comunicazione, è affidato alla Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria.

Questa mattina, a margine della presentazione dei 5 progetti, INPS Gestione Ex INPDAP ha firmato i protocolli con i partner, Comune di Bologna, Azienda Usl di Bologna, Istituto Seragnoli dell’Università di Bologna, Ufficio di Piano di Casalecchio di Reno, ASP Galuppi Ramponi.

Alcuni numeri
Al 31 dicembre 2010 erano 231.849 gli over 65 nella Provincia di Bologna (il 23,37% di tutti i residenti), il 58% delle quali donne.
I trend demografici evidenziano, inoltre, l’incremento costante del numero degli ultraottantenni, (75.268, pari al 7,59% della popolazione). La presenza di una significativa percentuale di anziani comporta l’incremento della domanda di assistenza socio-sanitaria e richiede, quindi, sostegno alle famiglie e alla rete dei servizi. Altro dato rilevante, registrato in particolare nel Comune di Bologna, è l’incremento dei nuclei familiari composti da una sola persona, il 18% dei quali anziani ultra 65enni, per un totale di 33.178 donne e 22.159 uomini che vivono soli. I dati sono tratti dall’Ufficio di statistica della Provincia di Bologna e dall’Anagrafe comunale.

mg/sai / 37