Cerca

Primo trasporto in Emilia Romagna di un paziente in trattamento di ossigenazione extracorporea (ECMO)

Pubblicato il 03/02/2011

Il 31 gennaio scorso un paziente ricoverato all'Ospedale di S. Maria delle Croci di Ravenna per una gravissima insufficienza respiratoria acuta da virus H1N1 ha beneficiato di un trattamento di ossigenazione extracorporea (ECMO) che, per la prima volta in Regione, è stato avviato presso l'Ospedale di Ravenna dall'equipe di Bologna ed è proseguito durante il trasporto al Policlinico S. Orsola.
L'ECMO è una tecnica di supporto extracorporea che sostituisce temporaneamente le funzioni polmonari, provvedendo alla rimozione di anidride carbonica e alla ossigenazione del sangue.
Il trasferimento è avvenuto al centro ECMO dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna diretto da Guido Frascaroli, riferimento regionale per l'area romagnola, ed è stato effettuato da una èquipe multi specialistica - formata da infermieri del 118 Bologna Soccorso, da un cardiochirurgo, un anestesista, un tecnico di sala operatoria, un infermiere di rianimazione e un tecnico perfusionista. L’intera operazione è stata condotta secondo quanto pianificato dalla Regione Emilia Romagna in occasione della pandemia influenzale dello scorso anno, che prevede la possibilità di impiantare localmente l'ECMO e trasferire i pazienti in trattamento presso i centri di riferimento regionali.
Il percorso comporta l'immediata attivazione di specifiche figure professionali del 118 Bologna Soccorso, diretto da Giovanni Gordini, della Cardiochirurgia, della Cardioanestesia e della Sala Operatoria Cardiochirurgia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria, dirette rispettivamente da Roberto Di Bartolomeo, Guido Frascaroli e Sandra Mortelli.
Nello specifico, l’èquipe multispecialistica era composta dagli infermieri del 118 Bologna Soccorso Massimo Baietti, Andrea Franceschini, Daniele Celin con l'operatrice Monica Grandi,  dal cardiochirurgo Piero Mikus, dall'anestesista Fabio Caramelli, dal perfusionista Marco la Monica e dagli infermieri Andrea Tiarri e Massimiliano De Cecco.
L'intervento è iniziato alle 14.15 del 31 gennaio con l'attivazione della Centrale Operativa 118 Bologna Soccorso allertata dal Centro ECMO dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna. Alle ore 16.16 due mezzi di soccorso, opportunamente attrezzati, sono arrivati all'Ospedale di Ravenna dove è stato immediatamente attivato il trattamento ECMO che ha consentito di stabilizzare le condizioni del paziente che, è giunto presso l'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna alle ore 19.40. A distanza di tre giorni le condizioni generali del paziente, che sta proseguendo il  percorso di cura, sono stabili.

 

me/sai / 17