Cerca

Cani e portalettere, come evitare situazioni spiacevoli. Al via un corso dei veterinari della dell’Azienda USL di Bologna per Poste Italiane

Pubblicato il 21/02/2012

Qual è il segnale che precede l’inizio della aggressione di un cane verso l’uomo? Ringhiare nei confronti dell’uomo è sempre un segnale di aggressività? Il cane di casa rispetto ai randagi morde più facilmente mani e piedi o viso?

A questi e ad altri quesiti riguardanti la gestione del rapporto con i cani risponderanno i veterinari dell’Azienda USL di Bologna, e un veterinario comportamentalista dell’Azienda Sanitaria di Firenze, a beneficio di una platea di portalettere di Poste Italiane.

Il corso, già proposto con successo agli agenti delle Polizie Municipali del Comune di Bologna e dei Comuni della provincia, è organizzato dal servizio veterinario dell’Azienda USL di Bologna.

Primo dei due appuntamenti mercoledì 22 febbraio, mentre il secondo si terrà il 1° marzo, presso la sede direzionale di Poste Italiane di via Zanardi, a Bologna. Vi penderanno parte complessivamente 40 portalettere. Il corso, organizzato in collaborazione con l’area formazione di Poste Italiane, prevede 2 moduli, il primo teorico, comprendente anche riferimenti normativi, il secondo pratico, con prove sul campo per imparare a comportarsi in situazioni potenzialmente pericolose. 

La presenza di una cospicua popolazione di cani rappresenta, ormai da tempo, un tratto distintivo delle nostre comunità. A chi svolge un servizio pubblico, come i portalettere, può capitare di trovarsi di fronte a situazioni che possono diventare sgradevoli o, addirittura, pericolose, come testimoniato dalle statistiche che rivelano che le aggressioni da cane rappresentano la seconda causa di infortunio sul lavoro per i portalettere in Emilia-Romagna e nelle Marche.

fb/sai / 24