Cerca

Inaugurato il nuovo spazio polifunzionale del Centro di Salute Mentale di Vergato

Pubblicato il 06/10/2011

Corsi di cucina e di cure domestiche, cura della persona, incontri di formazione e preparazione per l’inserimento in borse lavoro, cineforum, sono alcune delle attività che si svolgeranno nel nuovo spazio polifunzionale del Centro di Salute Mentale in via Comani 50, a Vergato. La nuova struttura, di 120 metri quadri su un unico piano, dispone di due ambienti. Tutti gli arredi che rendono colorato e funzionale il nuovo spazio sono stati donati da IKEA.

L’inaugurazione del nuovo spazio polifunzionale si è svolta stamane, giovedì 6 ottobre, alle 12.30, alla presenza di Angelo Fioritti, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche dell’Azienda USL di Bologna, Sandra Focci, Sindaco di Vergato, Danilo Rasia, Presidente del Comitato Utenti, Familiari e Operatori della Salute Mentale, Francesco Ripa di Meana, Direttore Generale della Azienda USL e Elisabetta Vecchi, Direttore del Distretto di Porretta Terme.

Secondo Francesco Ripa di Meana, direttore generale dell’Azienda USL di Bologna, “Questo nuovo spazio polifunzionale rappresenta per Vergato e per il suo distretto un rafforzamento del territorio e dei suoi presidi. Prossimamente avvieremo i lavori che ci consentiranno di utilizzare anche gli spazi disponibili del vecchio Ospedale, che potranno così essere restituiti alla piena funzionalità e fruibilità per i cittadini.”

Il nuovo spazio polifunzionale, aperto dal lunedì al venerdì, vuole favorire la massima integrazione sociale degli ospiti attraverso la valorizzazione della loro autonomia. Sono più di 100, infatti, i cittadini seguiti dal Centro di Salute Mentale di Vergato che si alterneranno nel nuovo spazio polifunzionale attraverso le varie attività organizzate dagli operatori e mirate alla acquisizione di un’adeguata gestione della cura di sé e della vita quotidiana, una soddisfacente integrazione nel contesto familiare e sociale, una identità sociale legata al contesto lavorativo con interventi in rete con l’Agenzia Lavoro del Dipartimento Salute Mentale.

Il nuovo spazio polifunzionale, inoltre, consentirà di individuare con maggiore facilità un programma assistenziale personalizzato e coerente con la persona. I pazienti psichiatrici, in genere, non hanno attese positive per il loro futuro anche a causa dello stigma interno. Al contrario, avere la percezione di “essere in grado” condiziona positivamente l’ambiente esterno, diminuisce lo stigma interno ed ha un effetto benefico sul raggiungimento degli esiti riabilitativi.

L’équipe del Centro di Salute Mentale di Vergato, che gestirà anche lo Spazio Polifunzionale, è composto da 22 operatori: 5 psichiatri, 1 psicologa, 2 educatori professionali, 1 assistente sociale, 13 infermieri. Nel 2010 il Centro di Salute mentale di Vergato ha seguito 703 cittadini.

vp/sai / 149