Cerca

Nuovi ticket, sono oltre 370 mila i bolognesi che si sono autocertificati, 190 mila in farmacia

Pubblicato il 16/09/2011

Sono oltre 370 mila i bolognesi che si sono autocertificati a tutt’oggi, 16 settembre, 190 mila in farmacia.

“Ringrazio particolarmente le farmacie” ha dichiarato Francesco Ripa di Meana, direttore generale dell’Azienda Usl di Bologna “per il grande e prezioso contributo offerto ai cittadini per agevolarli nella autocertificazione per i nuovi ticket sanitari. Il contributo rilevante che hanno garantito in questa occasione è una ulteriore conferma del ruolo che svolgono con senso di responsabilità all’interno del sistema e della proficua collaborazione già in essere tra Azienda Usl e farmacie”.

 

Per la consegna dell’autocertificazione non c’è un termine, la si può fare in qualsiasi momento dell’anno. L’autocertificazione va presentata, comunque, prima della richiesta di esami, visite o farmaci. Chi richiede esami, visite o farmaci fino al 1 ottobre (e non più fino al 17 settembre) avrà 60 giorni di tempo per regolarizzare la propria autocertificazione e il pagamento del ticket. Dal 2 ottobre chi richiede visite, esami o farmaci e non avesse ancora consegnato la propria autocertificazione, può ancora farlo, in caso contrario pagherà il ticket massimo previsto.

 

Alle farmacie di Federfarma, AFM e Ascom, si affiancano le sedi di Patronati e CAF, gli ambulatori e poliambulatori associati ad ANISAP, le strutture private accreditate aderenti ad AIOP, gli sportelli dell’Azienda Usl di Bologna e i punti CUP nell’attività di informazione, diffusione e ritiro delle autocertificazioni, il cui modulo è disponibile anche sul sito dell’Azienda Usl di Bologna, www.ausl.bologna.it. Patronati e CAF, inoltre, forniscono ai cittadini supporto gratuito alla compilazione della autocertificazione.

L’elenco, continuamente aggiornato, è disponibile sul sito dell’Azienda Usl di Bologna, www.ausl.bologna.it.

 

I cittadini che preferiscono inviare l’autocertificazione possono farlo, 7 giorni su 7 sette, per posta raccomandata o fax. Gli indirizzi sono disponibili sul sito dell’Azienda Usl di Bologna, www.ausl.bologna.it.

Disponibili anche due indirizzi di posta elettronica ai quali inviare l’autocertificazione: relazioni.cittadino@pec.ausl.bologna.it e autocertificazioneticket@ausl.bologna.it.

A tutte le autocertificazioni, inviate per fax, posta o posta elettronica, deve essere allegata copia di un documento valido di identità. Il riscontro dell’invio vale come ricevuta formale dell’autocertificazione da presentare ad ogni accesso successivo.

Il sito internet dell’Azienda, www.ausl.bologna.it è continuamente aggiornato con tutte le informazioni utili ai cittadini.

 

me/sai / 139