Cerca

A Cosmoprof anche COSMESICURA, la campagna del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda USL di Bologna per l’uso corretto dei cosmetici.

Pubblicato il 16/03/2011

COSMESICURA, la campagna del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda USL di Bologna per promuovere l’uso più sicuro dei cosmetici sarà presente con un suo stand all’edizione 2011 di Cosmoprof, al Padiglione 25, stand C27, dal 18 al 21 marzo.

COSMESICURA si propone di aumentare la consapevolezza dei consumatori nella scelta dei cosmetici, oltre che la diffusione di conoscenze tecniche tra i professionisti che a diverso titolo si occupano di cosmetica.

COSMESICURA è anche un sito, www.cosmesicura.org.

Secondo il Rapporto 2009 dell’Istituto Superiore di Sanità, ogni anno in Italia quasi una donna su 4 e un uomo su 7 hanno problemi dermatologici causati dall’uso di cosmetici. Si tratta, in gran parte, di irritazioni dovute a sostanze presenti nei cosmetici stessi.
Per questo il Ministero della Salute ha pubblicato, nel novembre 2009, un bando per la realizzazione di campagne di educazione sanitaria rivolte alla popolazione, relative al “corretto uso dei prodotti cosmetici e possibili rischi correlati a prodotti non sicuri, scaduti o impropriamente utilizzati”, finanziandole con circa 130.000 euro ciascuna.

Accanto alla campagna di comunicazione, COSMESICURA prevede la realizzazione di un corso di formazione per gli operatori dell’Azienda USL di Bologna, analisi di laboratorio su prodotti cosmetici venduti nei negozi di Bologna e provincia e valutazione dei risultati, individuazione di eventuali rischi connessi a prodotti o ingredienti non sicuri.
Secondo l’ISS patologie come l’orticaria da contatto, fotodermatiti tossiche ed allergiche, dermatiti pigmentarie possono insorgere a seguito di uso eccessivo e prolungato di saponi, deodoranti o altri cosmetici.

In Italia i cosmetici rappresentano la prima causa di dermatite allergica. Le donne, in particolare tra i 20 e i 30 anni, sono le più colpite. Le aree in cui la dermatite allergica si manifesta sono, prevalentemente, il volto (incluse palpebre e labbra), le ascelle e le mani. I cosmetici più frequentemente responsabili sono i prodotti per la cura della pelle (creme, latti e lozioni), che di solito non vengono risciacquati, i cosmetici per unghie, i profumi e i prodotti per i capelli (shampo e coloranti). Tra gli ingredienti dei cosmetici che provocano reazioni allergiche, i principali sono i profumi, seguiti dai conservanti e, con incidenza minore rispetto al passato, dai coloranti per capelli.

 

fb/sai / 43