Cerca

Neve, le misure della Azienda USL di Bologna

Pubblicato il 01/02/2012

Nel corso della giornata odierna non si sono registrati particolari disagi nelle strutture ospedaliere e territoriali dell’Azienda USL di Bologna, anche se l’abbondante nevicata ha reso più difficile l’accesso dei cittadini ad alcuni poliambulatori e il raggiungimento del posto di lavoro per gli operatori.


Le chiamate e gli interventi del 118 nel corso della mattinata sono raddoppiati, ma questo non ha inciso sul normale funzionamento dei Pronto Soccorso. Delle 261 persone soccorse dalla mezzanotte di ieri sino alle 17 di oggi, 100 sono state destinate all’Ospedale Maggiore, 71 al S. Orsola-Malpighi, 10 all’Istituto Ortopedico Rizzoli, i restanti nei Pronto Soccorso della provincia. Per far fronte all’incremento di richieste di intervento in area metropolitana sono state utilizzate 12 tra ambulanze e auto mediche aggiuntive, con l’impiego complessivo di 38 mezzi, a fronte dei 26 ordinariamente impegnati. Per rispondere all’incremento possibile di interventi in emergenza-urgenza in area ortopedica, il Pronto Soccorso Ortopedico del Policlinico S. Orsola-Malpighi questa notte resterà eccezionalmente aperto.


Numerosi i provvedimenti predisposti dalla Direzione Generale della Azienda USL di Bologna. Particolare attenzione è stata dedicata alle soluzioni organizzative per garantire la continuità delle attività di cura ed assistenza, a partire da quelle di emergenza-urgenza. I principali ospedali della Azienda (Ospedale Maggiore, Ospedale Bellaria, Ospedale di Bentivoglio) hanno previsto la possibilità di alloggio per gli operatori che ne fanno richiesta e per i quali è prevedibile la difficoltà di raggiungere il luogo di lavoro nella giornata di domani.
Sono previsti posti letto aggiuntivi rispetto alla normale dotazione, in previsione di un possibile iperafflusso per alcune aree specialistiche come quella ortopedica, o di un ridotto turn-over di pazienti per difficoltà nelle dimissioni. A questo scopo, in alcune strutture sarà possibile il rinvio di attività cliniche programmate, in maniera da garantire la disponibilità di posti letto aggiuntivi per attività in urgenza, in particolare nel settore traumatologico.


Per quanto riguarda le attività territoriali, saranno spostati gli appuntamenti che non possono essere garantiti. Saranno assicurate tutte le attività in urgenza a 24 ore ed urgenti differibili, e l’informazione tempestiva per i cittadini attraverso i punti CUP e il sito web www.ausl.bologna.it .
Per le attività di assistenza domiciliare si sta procedendo alla valutazione di tutte le possibili difficoltà e alla selezione, laddove necessario, delle priorità di intervento per le situazioni di maggiore complessità.
Gli sportelli territoriali aperti al pubblico, punti CUP e Sportelli Unici Distrettuali, domani svolgeranno la loro attività in tutta l’area metropolitana sino alle ore 13, ad eccezione degli sportelli CUP di Baricella, Granarolo e San Giorgio di Piano che rimarranno chiusi. Gli sportelli di Bologna saranno aperti sino alle ore 15, quelli presenti all’interno degli ospedali osserveranno dappertutto il normale orario d’apertura.

mg/sai / 06