Cerca

Le neoplasie dell’apparato digerente, prevenzione e diagnosi precoce. Medici ospedalieri, di medicina generale e infermieri a confronto sabato 21 aprile

Pubblicato il 20/04/2012

Prevenzione e diagnosi precoce delle neoplasie dell’apparato digerente. E’ il tema del convegno in programma sabato 21 aprile, a partire dalle 8, presso Zanhotel Centergross a Bentivoglio, rivolto a medici ospedalieri e universitari, medici di medicina generale e infermieri. Il convegno, giunto alla nona edizione, è organizzato dall’Unità Operativa di Medicina Interna e Gastroenterologia dell’Ospedale di Bentivoglio, diretta da Maurizio Ventrucci.

L’apparato digerente è il più colpito dalle neoplasie maligne, più di un quarto del totale secondo gli ultimi dati del registro nazionale dei tumori. Tutte le forme neoplastiche dell’apparato digerente possono essere curate con efficacia se diagnosticate tempestivamente attraverso indagini radiologiche associate a test di laboratorio. Nonostante i sensibili progressi della diagnosi e delle terapie, la prognosi è ancora severa per alcune di esse, in particolare per il carcinoma del pancreas (9.574 morti in Italia nel 2006) e dell’esofago (1.736 morti in Italia nel 2006).
La lotta ai tumori dell’apparato digerente si basa sulla prevenzione, in particolare sulla utilizzazione di programmi di screening dedicati, come quello per il tumore al colon, e sull’individuazione di fattori di rischio genetici e ambientali (alimentazione, fumo, infezioni).

Nel corso del convegno, uno spazio sarà dedicato alle formazioni cistiche del pancreas e all’infezione da Helicobacter pylori, responsabile di gastriti croniche e ulcere gastriche. Queste lesioni, se non trattate tempestivamente con terapie specifiche o con tecniche endoscopiche e chirurgiche, possono evolvere nel lungo termine in forme tumorali maligne.

L’Unità Operativa di Medicina Interna e Gastroenterologia dell’Ospedale di Bentivoglio è composta da 12 medici, 20 infermieri e 14 operatori socio-sanitari. Nel 2011 sono stati effettuati 1.838 ricoveri ordinari, 316 ricoveri in day hospital, oltre 5.000 prestazioni di endoscopia digestiva (di cui 1.314 colonscopie con 203 polipectomie), 4.000 ecografie, 101 biopsie al fegato e pancreas.


vp/sai / 49