Cerca

A Corte Roncati tutti gli ausili per superare le disabilità.

Pubblicato il 15/12/2010
Giovedì 16 dicembre a Bologna un convegno per condividere culture, metodi ed esperienze nella realizzazione di soluzioni per l’autonomia delle persone disabili

Un unico telecomando, attivabile con un impercettibile spostamento del capo, per gestire tutta la casa, dalle luci al riscaldamento, alla cucina, ai sanitari del bagno, alle porte e finestre, ai sistemi di comunicazione e di intrattenimento, al letto elettrico e al sollevapersone. E con un semplice movimento degli occhi, anche di uno solo, si può comunicare e interagire con gli altri, ma anche navigare in rete, con un computer dedicato.
Sono solo alcune delle centinaia di soluzioni innovative presenti presso l’Area Ausili di Corte Roncati dell’Azienda USL di Bologna, una struttura di riferimento nazionale per tutte le soluzioni che favoriscono l’autonomia delle persone con disabilità. Come una carrozzina unica al mondo in grado di salire i gradini, o scale automatizzate che si trasformano in pedane.

Se ne parlerà giovedì 16 dicembre, in occasione del convegno Ausili e Soluzioni per la qualità della vita in una società che cambia, presso la Sala Polivalente dell'Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna, in viale Aldo Moro 50 a Bologna. Un appuntamento nel quale esperti nazionali e internazionali si confronteranno sui temi del cambiamento e della sostenibilità degli interventi che riguardano gli ausili per le persone con disabilità, una sfida che passa attraverso la condivisione di cultura e metodologia, il riconoscimento di opportunità e potenzialità, la valorizzazione di esperienze.

L’Area Ausili di Corte Roncati dell’Azienda Usl di Bologna è una realtà ricca e composita, articolata in tre distinte strutture, il Centro Regionale Ausili, Il Centro Ausili Tecnologici dell’Azienda Usl di Bologna e il Centro provinciale di Adattamento dell’Ambiente Domestico,  ed è gestita in convenzione con l’Ausilioteca di AIAS Bologna onlus.
A disposizione delle persone con disabilità, l’Area offre una mostra permanente di oltre 300 metri quadrati che raccoglie centinaia di ausili e due appartamenti domotici, completamente automatizzati. I tecnici, progettisti e riabilitatori, accompagnano le persone con disabilità nella realizzazione delle soluzioni personalizzate più adatte alle loro esigenze. In particolare, gli appartamenti domotici consentono di sperimentare dal vero le soluzioni più innovative per l’autonomia, la sicurezza e il comfort della vita quotidiana in ambiente domestico. Soluzioni destinate non solo ad agevolare la persona disabile, ma anche tutti coloro che convivono con lei.

Il Centro Regionale Ausili è stato istituito nel 2000 dagli Assessorati alle Politiche Sociali e alla Sanità della Regione Emilia Romagna ed opera come un vero e proprio servizio ai servizi. Il Centro offre, infatti, consulenza e formazione a tutti gli operatori attivi nel settore delle disabilità.

Il Centro Ausili Tecnologici dell’Azienda USL di Bologna, attivo dal 1989, si occupa specificamente della realizzazione di ausili informatici ed elettronici per la comunicazione, il gioco, l’uso del computer e di altre tecnologie a sostegno della vita familiare, dell’integrazione sociale, scolastica e lavorativa, e del controllo ambientale.

Il Centro Adattamento Ambiente Domestico della Provincia di Bologna offre consulenze e valutazioni a domicilio per rendere la casa fruibile a persone con disabilità e anziani.
L’èquipe multidisciplinare dell’Area Ausili di Corte Roncati comprende educatori, psicologi, operatori sociali, fisioterapisti, terapisti occupazionali, ingegneri, architetti, tecnici.
Lo staff dell’Area Ausili di Corte Roncati ha accolto lo scorso anno circa 5.000 persone con disabilità provenienti da tutta Italia.

fb/sai / 195