Cerca

A Bologna e provincia una due giorni per il cuore

Pubblicato il 11/02/2011
Sabato 12 febbraio Cardiologie aperte negli ospedali Maggiore, Bellaria e di Bazzano. Domenica 13, controlli preventivi a Monzuno

Un tagliando per il cuore. E’ quello che si potrà fare sabato 12 febbraio, dalle 9 alle 13, negli ambulatori di cardiologia degli Ospedali Maggiore, Bellaria e di Bazzano dell’Azienda USL di Bologna. Medici e infermieri saranno a disposizione per eseguire, gratuitamente, la valutazione del rischio cardiovascolare, con la misurazione della pressione e l’eventuale esecuzione dell’elettrocardiogramma. Verrà distribuito, inoltre, materiale informativo sui fattori di rischio cardiovascolari e su come prevenire un attacco cardiaco.


L’iniziativa, giunta alla terza edizione, si svolge nell’ambito di Cardiologie Aperte per il Tuo cuore, campagna nazionale per prevenire e contrastare le malattie cardiovascolari e sostenere la ricerca clinica in cardiologia. La campagna, promossa dalla Fondazione HCF per il tuo cuore ONLUS e dall’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO), avrà uno spazio anche durante il Festival di San Remo, nella serata del 17 febbraio, dedicata alla celebrazione per i 150 anni dell’unità d’Italia.

 

Secondo appuntamento, domenica 13 febbraio dalle ore 10 alle 16, a Monzuno dove Azienda USL di Bologna e Comune organizzano una giornata di prevenzione presso la Polisportiva di Rioveggio nella  Piastra Polivalente “A. Corbo”. Anche in questa occasione, medici cardiologi saranno a disposizione per eseguire, gratuitamente, la valutazione del rischio cardiovascolare, con la misurazione della pressione e l’eventuale esecuzione dell’elettrocardiogramma. In programma anche un corso sintetico sui fattori di rischio cardiovascolare.


Una corretta prevenzione cardiaca e stili di vita sani sono elementi importanti per mettere al riparo il cuore dalle patologie cardiovascolari, responsabili nel territorio metropolitano bolognese di 219 morti ogni 100.000 abitanti (fonte: registro di mortalità Azienda Usl di Bologna, anno 2008). I dati dell’indagine PASSI, realizzata a Bologna nel 2009 con interviste telefoniche sulle abitudini e gli stili di vita, indicano che il 23% della popolazione ha problemi di ipertensione, il 25% presenta livelli elevati di colesterolo nel sangue, il 36% pratica poca attività fisica, il 20% è completamente sedentario, il 25% fuma. Tra gli altri fattori di rischio  cardiovascolare, l’indagine PASSI ha evidenziato che il 32% dei bolognesi è in sovrappeso e il 7% obeso.

fb/sai / 21