Cerca

Azienda USL di Bologna su tempi e liste di attesa

Pubblicato il 30/09/2011

“Tempi e liste di attesa per esami e visite specialistiche sono un tema di particolare rilievo per i cittadini e per la loro vita quotidiana. Proprio per questo l’Azienda Usl di Bologna ha lavorato intensamente per migliorare i tempi di attesa, soprattutto per le prestazioni per le quali i cittadini segnalavano criticità e disagi. Sappiamo che molto resta ancora da fare, ma che tanto è stato fatto, e pensiamo di poter affermare che la situazione è migliorata, e di ciò abbiamo un riscontro diretto anche attraverso la netta diminuzione delle segnalazioni e dei reclami da parte dei cittadini (-69%, nel complesso, tra il 2009 e il primo semestre 2011).”  Così Francesco Ripa di Meana, direttore generale dell’Azienda Usl di Bologna, in apertura della conferenza stampa convocata oggi per fare il punto su tempi e liste di attesa nell’area metropolitana di Bologna.

L’impegno della Azienda, con il Piano interaziendale sui tempi di attesa per il 2011, si è concentrato in particolare sulla garanzia della apertura, sempre, di tutte le agende, con la possibilità per il cittadino di poter prenotare sempre qualsiasi prestazione, tanto per la prima visita che per i controlli, e senza vincoli di tempo. I tempi di attesa sono stati ridotti e allineati alle indicazioni regionali grazie anche alla adozione delle Agende di garanzia per 18 tra visite ed esami per i quali si registravano, in precedenza, criticità. Un impegno particolare è stato dedicato alla distinzione e separazione della prenotazione della prima visita dai controlli successivi, che saranno concordati direttamente con gli specialisti. Si è lavorato, inoltre, per assicurare la disponibilità della gran parte delle visite specialistiche il più vicino possibile al domicilio, preoccupandosi sempre delle garanzie di massima qualità e sicurezza per la diagnostica di alta complessità.

I tempi di attesa pubblicati oggi da un quotidiano cittadino si basano sulle informazioni presenti sul sito internet di CUP 2000, che non riporta tutte le opportunità di scelta a disposizione dei cittadini e prenotabili direttamente allo sportello, a partire dalle agende di garanzia, uno strumento organizzativo innovativo messo a punto dall’Azienda a partire dalla fine del 2009 per assicurare il rispetto dei tempi previsti dalla normativa regionale, nell’ambito del bacino territoriale di riferimento, per un ampio gruppo di prestazioni per le quali in passato erano state registrate criticità. Le agende di garanzia assicurano al cittadino la prenotazione immediata,  senza alcuna necessità di essere richiamato successivamente.

La rilevazione pubblicata non tiene conto, inoltre, delle prestazioni offerte all’interno dei percorsi di screening e di quelle relative ai controlli successivi al primo accesso, non disponibili a CUP. I tempi di attesa per le prestazioni citate dal quotidiano, rilevati dall’Azienda oggi, 30 settembre, nell’ambito del distretto di Bologna, sono di 4 giorni per la visita cardiologica, 5 per la visita oculistica, 11 per l’ecografia dell’addome e l’esofagoduodenogastroscopia,12 per la visita endocrinologica, 19 per la RMN muscolo scheletrica al ginocchio, 34 per la TAC addome, 43 per la colonscopia.  

Attraverso la informatizzazione progressiva sarà sempre più superato il passaggio attraverso CUP per la prenotazione delle prestazioni di controllo. Ciò per dare piena attuazione alle garanzie di presa in carico delle cronicità attraverso percorsi di cura che vedono lo specialista come snodo principale e responsabile della prenotazione delle visite di controllo direttamente dal suo computer.

 

Le prestazioni per le quali sono attive le agende di garanzia

    Ecografia addome

    Eco(color)dopplergrafia cardiaca

    Audiometria

    Visita cardiologica

    Visita dermatologica

    Visita neurologica

    Visita oculistica

    Visita ortopedica

    Visita otorinolaringoiatrica

    Visita urologica

    Colonscopia

    Gastroscopia

    Mammografia

    Tc addome

    Tc torace

    Elettromiografia

    Rm cerebrale

    Rm colonna.

 Scarica le tabelle con il dettaglio dei tempi d'attesa

me/sai / 149