Cerca

All’Ospedale di Vergato si legge ad alta voce.

Pubblicato il 13/10/2010
Giovedì 14 ottobre secondo appuntamento con la rassegna di letture negli ospedali dell’Azienda Usl di Bologna, Incontrarsi leggendo ad alta voce

Benni, Campanile, Cicerone, Comaschi, Gozzano, Martelli, Prevert, Trilussa sono gli autori delle pagine che rivivranno attraverso le voci di Marzio Bossi, Adele Antonelli, Amalia Cosi, Paolo Pandolfi, Giovanni Rosa e dei volontari dell’Associazione Legg’Io nel secondo appuntamento della rassegna Incontrarsi leggendo ad alta voce, giovedì 14 ottobre, alle 17.30, all’Ospedale di Vergato. Accanto a questi testi, anche “Rose che non sorride”, un toccante racconto pubblicato da Medici Senza Frontiere, testimonianza delle difficoltà che si incontrano operando per la salute degli altri in scenari di guerra e di lotte fratricide.

La rassegna, organizzata dal Circolo Aziendale Ravone e dal Circolo di Lettura Gli Amici di SOFIA in collaborazione con l’Azienda USL di Bologna, è proposta in tutti gli ospedali dell’Azienda. Prossima tappa il 25 novembre all’Ospedale di Bentivoglio.

Il circolo Gli Amici di SOFIA (Scoprire Orizzonti Fantastici Insieme agli Altri) è nato lo scorso anno per iniziativa di un gruppo di operatori dell’Azienda USL di Bologna che condividono la passione per la lettura, intesa soprattutto come crescita, conoscenza di se stessi e capacità di vivere bene con gli altri.

Il Circolo Aziendale Ravone, insieme al circolo Gli Amici di SOFIA, gestisce la biblioteca dell’Ospedale Maggiore, situata al 10° piano, stanza n°3. La biblioteca è aperta il lunedì e il venerdì dalle 15 alle 18, e il mercoledì dalle 12.30 alle 18 e mette a disposizione degli ospiti, visitatori e operatori, circa 2000 volumi.
Il circolo ha già organizzato, sempre presso l’Ospedale Maggiore, diversi incontri con scrittori contemporanei, come Antonio Castronuovo, Jean Pascal Marcacci, Alba Piolanti, Maria Beatrice Masella, Alessandro Bruni, Guido Cornia, Maria Lampa, Daniele Callini .

L’Associazione Legg’Io, affiliata al Centro Internazionale del Libro Parlato di Feltre, ha come obiettivo, diffondere la cultura e il piacere della parola scritta, anche attraverso la realizzazione di audiolibri.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito del circolo di lettura Gli Amici di SOFIA http://circolodilettura.splinder.com

fb/sai / 161