Cerca

Recuperare l’autonomia abbatte i costi sociali. Uno studio dell’Azienda Usl di Bologna ha verificato l’impatto economico di soluzioni per superare le disabilità

Pubblicato il 16/12/2010

Gli ausili e le soluzioni abitative per superare le disabilità migliorano non solo la qualità della vita, ma hanno un  impatto positivo anche sui costi sociali.
E’ quanto emerge da uno studio dell’Azienda Usl di Bologna, presentato oggi al convegno Ausili e Soluzioni per la qualità della vita in una società che cambia, organizzato dall’Area Ausili di Corte Roncati.
 
Lo studio ha messo a confronto i costi sociali di un campione di ausili e interventi abitativi proposti da Corte Roncati, con quelli che sarebbero derivati dal non intervento.
In concreto,  sul fronte delle soluzioni per l’adattamento del domicilio lo studio evidenzia come a fronte di costi sociali di entità variabile tra 4.000 Euro (ad esempio per la sostituzione di una vasca da bagno con doccia utilizzabile con carrozzina) e 200.000 Euro (ad esempio per un intervento strutturale e di domotizzazione), il risparmio va da un minimo di 9.000 Euro in 5 anni fino ad oltre 300.000 Euro in 10 anni.
Analogamente, gli ausili per la mobilità personale e la vita quotidiana, a fronte di costi sociali tra 250 Euro (ad esempio per ausili per l’alimentazione e la cura della persona) a 130.000 Euro (ad esempio per un sollevatore), consentono risparmi che variano da 13.000 Euro in 5 anni  fino a 150.000 Euro in 6 anni.
Gli ausili tecnologici, infine, i cui costi sociali possono variare tra 30.000 e 134.000, consentono risparmi fino a 162.000 Euro in 10 anni.
 
Nel corso del convegno esperti nazionali e internazionali si sono confrontati sui temi del cambiamento e della sostenibilità degli interventi che riguardano gli ausili per le persone con disabilità, una sfida che passa attraverso la condivisione di cultura e metodologia, il riconoscimento di opportunità e potenzialità, la valorizzazione di esperienze.
 
Tra i relatori anche Niels Erik Mathiassen, Presidente della Association for The Advancement of Assistite Technology in Europe e direttore del Danish Center for Assistite Technology,  che ha invitato ufficialmente l’Azienda USL di Bologna alla prossima Conferenza AAATE, in programma a Mastricht nel settembre 2011, alla luce della riconosciuta esperienza europea di Corte Roncati nel campo delle disabilità e nella sperimentazione di soluzioni innovative.

fb/sai / 196