Cerca

Influenza, al via la vaccinazione. E’ gratuita per anziani, bambini con patologie croniche e per le categorie più esposte

Pubblicato il 02/11/2011

Al via nei prossimi giorni la vaccinazione antinfluenzale. Sono già disponibili, infatti, le 195.000 le dosi di vaccino antinfluenzale messe a disposizione gratuitamente dall’Azienda USL di Bologna per i cittadini residenti nell’area metropolitana bolognese.
La vaccinazione è considerata necessaria e, quindi, offerta gratuitamente dal Servizio sanitario regionale alle persone a rischio di complicazioni per la salute: bambini e adulti con malattie croniche, persone dai sessantacinque anni di età in su e donne in gravidanza, perché a rischio di complicanze in caso di infezione;  operatori sanitari e socio-sanitari, per il contatto quotidiano che hanno con gli ammalati e il conseguente rischio di contrarre e trasmettere la malattia; addetti ai servizi di pubblica utilità per evitare, in caso di malattia, di mettere in crisi servizi essenziali per la collettività; personale a contatto con gli allevamenti di animali per evitare il rischio di modificazioni del virus influenzale.
Alle persone a rischio di complicanze, inoltre, sarà proposta gratuitamente anche la vaccinazione antipneumococcica, se non effettuata in precedenza.
Il vaccino, la cui composizione è determinata ogni anno dalla Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per la campagna 2011/2012, non differisce da quello della scorsa stagione e contiene tre ceppi virali, tra i quali anche quello A H1N1, tuttora in circolazione.
Il periodo più opportuno per la vaccinazione va da novembre a fine dicembre. La protezione si sviluppa, infatti, dopo circa due settimane dalla somministrazione e permane per tutta la stagione epidemica.
La vaccinazione è eseguita con una iniezione, preferibilmente nella parte superiore del braccio. Gli effetti collaterali sono rari e di scarsa entità. Saranno i Medici di Medicina Generale e i Pediatri di Libera Scelta, o la Pediatria di Comunità, a seconda del Distretto di residenza, a proporre e somministrare  gratuitamente i vaccini ai pazienti che appartengono alle categorie a rischio. Chi non rientra in queste categorie ma desidera comunque vaccinarsi, può effettuare la vaccinazione presso il proprio medico di famiglia o in uno degli ambulatori dell’Azienda USL, prenotando in questo caso al CUP.
Saranno le aziende di appartenenza a comunicare tempi e modalità di vaccinazione a quanti devono essere protetti dalla influenza per ragioni professionali.      
Alcune semplici misure di igiene personale, come lavarsi spesso le mani e sempre dopo essersi soffiati il naso, coprirsi naso e bocca con un fazzoletto di carta ogni volta che si starnutisce, si tossisce o ci si soffia il naso, rimanere a casa e limitare i contatti con altre persone nel caso si manifestino sintomi influenzali, possono contribuire a limitare la diffusione della influenza.
Per informazioni è a disposizione, anche quest’anno, il numero verde gratuito del Servizio Sanitario Regionale, 800 033 033 (feriali 8.30-17.30, sabato 8.30-13.30)  o si può consultare la Guida ai servizi di Saluter  www.saluter.it/servizi-ai-cittadini scrivendo nel campo cerca “influenza”.

Gli ambulatori dell’Azienda Usl di Bologna dove è possibile effettuare la vaccinazione antiinfluenzale.



Distretto di Bologna
Via A. Gramsci, 12, Bologna

Distretto  Casalecchio di Reno
Bazzano, Via Molino, 22
Casalecchio di Reno, Via Cimarosa, 5/2
Sasso Marconi, Via Porrettana, 314
Zola Predosa, Piazza di Vittorio, 1

Distretto di Porretta Terme
Castiglione dei Pepoli, Via Sensi, 12
Porretta Terme, Via Zagnoni, 5
Vado di Monzuno, Via Crisalidi, 2
Vergato, Via Fornaci, 343

Distretto San Lazzaro di Savena
Loiano, Via Roma, 8
Monghidoro, Via Matteotti, 1
Ozzano dell'Emilia, Via Aldo Moro, 4
Pianoro, Via Risorgimento, 8
San Lazzaro di Savena, Via Repubblica, 11

Distretto Pianura Ovest
Calderara di Reno, Via I Maggio, 15
San Giovanni in Persiceto, Via Circonvallazione Dante, 12/d

Distretto Pianura Est
Molinella, Via Prov. Circonvallazione, 47
Budrio, Viale I Maggio, 1
Bentivoglio, Via Marconi, 35
Granarolo Emilia, Via San Donato, 74




fb/sai / 164