Cerca

Nasce l’IRCCS delle Scienze Neurologiche di Bologna, unico in Italia

Pubblicato il 27/05/2011


"L'Irccs delle scienze neurologiche di Bologna - dichiara Francesco Ripa di Meana, direttore generale dell’Azienda Usl di Bologna -  costituisce una novità assoluta nel panorama italiano degli Irccs. E’ il primo, infatti, ad essere inserito all’interno di una Azienda Usl, quella bolognese, e sarà quindi il primo ad operare in stretto collegamento con l’assistenza clinica e territoriale, garantendo il meglio della ricerca e della cura nell’ambito di percorsi completi di presa in carico del paziente. L’integrazione di ricerca, cura e formazione consentirà di affrontare da tutti i punti di vista la casistica a più elevata complessità, che richiede sempre di più competenze multidisciplinari. La presenza nella stessa sede di un nucleo di ricerca in neurofisiologia e neurobiologia cliniche di consolidata esperienza sarà determinante per mantenere ed estendere le caratteristiche scientifiche del livello assistenziale. Si apre ora la fase di attuazione del modello organizzativo dell’Istituto, propedeutica alla sua piena operatività”.
Primo passo di questa fase la nomina, in data odierna, del direttore operativo ad interim, il prof. Agostino Baruzzi, che curerà insieme alla Direzione Generale della Azienda il percorso di avvio alla piena operatività dell’Istituto.
L’IRCCS delle Scienze Neurologiche di Bologna, che sarà ospitato dal 2012 in un nuovo edificio dell'Ospedale Bellaria, appositamente realizzato con un investimento di 53 milioni di euro, nasce per integrare e migliorare le caratteristiche assistenziali e di ricerca già esistenti in Azienda, in particolare:

    le competenze cliniche di eccellenza maturate negli anni da parte di alcune unità operative dell’Ospedale Bellaria nella diagnosi e nel trattamento delle malattie neurologiche, come la Neurochirurgia (oltre 2.300 ricoveri l’anno, con più di 2.000 interventi chirurgici per patologie neoplastiche, vascolari, traumatiche), la Neurologia (che comprende la sezione di monitoraggio dell’epilessia, con oltre 350 ricoveri l’anno, e ambulatori specialistici) e la Neuroradiologia;

    le competenze didattiche, di ricerca e cura della Clinica Neurologica dell’Università di Bologna, integrata nella rete delle Aziende sanitarie regionali dal 1° gennaio 2005. La Clinica Neurologica, che ha svolto la maggior parte delle attività didattiche e di ricerca dell’Università in campo neurologico, articola la componente assistenziale in reparti di degenza (che comprendono attualmente una sezione di neuropsichiatria infantile) nei quali si effettuano circa 700 ricoveri all’anno e settori diagnostici e ambulatoriali organizzati in Centri di studio, che richiamano molti pazienti da bacini di utenza extraregionale;

    le competenze cliniche di eccellenza della Neurologia dell'Ospedale Maggiore nel campo della neurologia d'urgenza e delle malattie cerebrovascolari (Stroke Unit).

L’IRCCS sarà anche sede della didattica universitaria in Neurologia attualmente svolta presso la Clinica Neurologica per i Corsi di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia ed Odontoiatria, il Corso di laurea in Tecniche Neurofisiopatologiche, le Scuole di specializzazione in Neurologia e Neuropsichiatria Infantile, ed il Dottorato di Ricerca in Medicina del Sonno (unico in Italia). Anche la formazione e l’aggiornamento professionale continuo del personale sanitario medico e non medico saranno favorite dalla creazione di una realtà integrata.

Le Linee di Ricerca
La ricerca dell’Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna è attualmente articolata in sette linee di ricerca:
Linea N. 1 - Patologie neurodegenerative e disordini del movimento
Linea N. 2 - Patologie neuromuscolari
Linea N. 3 - Patologie del sistema nervoso autonomo e del dolore cefalico
Linea N. 4 - Patologie del sonno e dei ritmi biologici
Linea N. 5 - Epilessie
Linea N. 6 - Neurochirurgia
Linea N. 7 - Neuroradiologia.

I principali progetti di ricerca attivi in ambito regionale comprendono: un progetto in neurooncologia, che vede coinvolti specialisti di tutte le Aziende sanitarie emiliano-romagnole su temi che vanno dalla cura dei gliomi alla epilessia tumorale, agli aspetti di diagnostica di immagine e biomolecolare, alla creazione di un registro regionale dei pazienti con tumore cerebrale primitivo; un progetto sulla gestione del paziente con cefalea cronica, per l’implementazione di linee guida condivise nel trattamento di questa patologia.
In ambito nazionale i ricercatori dell’IRCCS sono impegnati in studi sull’epilessia, su patologie del sonno, sulla sclerosi laterale amiotrofica, sul sistema nervoso periferico e su patologie neurodegenerative, come malattia di Parkinson e demenza, con progetti di ricerca finanziati da enti pubblici (Ministero della Salute, MIUR, AIFA) e privati (Telethon).
Ampia anche la partecipazione a progetti europei e internazionali, finanziati prevalentemente dall’Unione Europea, nei settori dell’epilessia, delle malattie neurodegenerative da prioni, delle neuropatie ottiche, delle malattie neurologiche rare, delle innovazioni neurochirurgiche e neuroradiologiche.

fb/sai / 83