Cerca

Neve, le strutture dell’Azienda USL di Bologna hanno funzionato regolarmente

Pubblicato il 02/02/2012

Anche oggi, nonostante le condizioni metereologiche proibitive, i servizi dell’Azienda USL di Bologna hanno funzionato regolarmente. I disagi che hanno interessato sporadicamente alcune aree territoriali sono stati causati dalla impossibilità, per i cittadini o per gli operatori, di raggiungere alcune sedi. 

Questo il dettaglio della giornata.

Pronto soccorso e 118. Tutti i PS funzionano regolarmente. Sono stati 216 gli interventi dalla mezzanotte di ieri alle 16.
57 persone sono state condotte al PS del Maggiore (5 codici rossi), 65 al PS del S.Orsola (10 rossi), 8 al Rizzoli (nessun codice rosso), gli altri sono stati trasportati negli ospedali della provincia. Impiegati gli stessi mezzi utilizzati ieri (38, contro i 26 impiegati ordinariamente), altri 4 hanno rinforzato i trasporti interospedalieri.

Bellaria e Maggiore. I due ospedali lavorano a pieno regime e non si registra, al momento, alcun iperafflusso. Una trentina di operatori, tra medici e infermieri, hanno pernottato all’interno delle strutture ospedaliere per garantire la pronta disponibilità ed evitare qualunque ritardo nel raggiungere, stamane, la sede di lavoro. Rivista la programmazione delle attività cliniche, privilegiando  gli interventi prioritari e riprogrammando, d’intesa con gli interessati, tutti gli altri.
Nessun problema di accessibilità ai due ospedali. Risolti tutti i problemi di viabilità interna al Bellaria, ancora qualche vialetto innevato al Maggiore. 

Punti CUP e Sportelli Unici Distrettuali. Gli operatori hanno gestito anche oggi una attività telefonica particolarmente intensa, praticamente decuplicata rispetto all’ordinario (oltre 15.000 le telefonate gestite ieri, 1.278 le prenotazioni, 1.390  le disdette effettuate).
L’Azienda ricorda che per ricevere informazioni i cittadini possono utilizzare il numero verde del Servizio sanitario regionale, 800 033033 (tutti i giorni dalle 8.30 alle 17.30, il sabato dalle 8.30 alle 13.30), e il numero aziendale 051 666 2742 (dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30).
Le disdette di visite specialistiche ed esami diagnostici già prenotati possono essere effettuate anche via internet sul sito di CUP2000 (www.cup2000.it). Il sito internet della Azienda USL di Bologna (www.ausl.bologna.it) assicura in tempo reale tutti gli aggiornamenti riguardanti le strutture e i servizi dell’Azienda.

Servizi di Salute Mentale.  Tutti i servizi di salute mentale hanno funzionato regolarmente. Per la giornata di domani sono previsti disagi limitati e localizzati a causa di problemi con i trasporti pubblici, ferroviari in particolare. Come già preannunciato, oggi non è stato aperto al pubblico il CSM di San Giorgio di Piano, che riaprirà domani. 

Assistenza domiciliare. Rivista la  pianificazione delle attività prioritarie, riprogrammate tutte le altre.

Specialistica. Tutti i poliambulatori hanno funzionato regolarmente, un solo punto prelievi (Tolè) non ha aperto al pubblico. Una quindicina di specialisti e 35 operatori (infermieri e amministrativi) in tutta l'area metropolitana non sono riusciti a raggiungere il posto di lavoro. Diversi i professionisti che hanno scelto di non tornare alle proprie abitazioni e di fermarsi a casa di amici o parenti pur di garantire la continuità del servizio.

Gli ambulatori di Gaggio, Vado, San Benedetto e Monterenzio e i consultori familiari di Baricella e Granarolo non hanno potuto garantire, oggi, l’apertura al pubblico. Tutte le attività sono state riprogrammate.

 

mg/sai / 7