Cerca

Ospedale di Budrio, tecnologia, qualità, sicurezza e comfort grazie anche all’eredità Cesari Federici

Pubblicato il 14/06/2011
Focus sull'ospedale di Budrio

Viene scoperta oggi martedì 14 giugno, alle ore 17,00, presso l’Ospedale di Budrio, una targa in memoria della Famiglia Cesari Federici, che con la sua donazione ha contribuito in maniera significativa allo sviluppo tecnologico dello stesso Ospedale.
Lamberto Cesari Federici ha lasciato in eredità all’Ospedale 6 milioni di euro, un segno tangibile per la comunità di Budrio, suo paese natale, in memoria di Giulio Federici, proprietario terriero e importante imprenditore agricolo, deceduto nel 1945.

Alla cerimonia interverranno Carlo Castelli, sindaco di Budrio, Mario La Vecchia, direttore del Distretto di Pianura Est, Francesco Ripa di Meana, direttore generale dell’Azienda USL di Bologna, Lina Poggi, Presidente del CCM del Distretto di Pianura Est.

L’Ospedale di Budrio, grazie ad una ampia serie di interventi di ampliamento e di riqualificazione tecnologica, è fra gli ospedali tecnologicamente più avanzati nel territorio metropolitano bolognese. Gli interventi sono stati resi possibili attraverso un investimento complessivo di oltre 20 milioni di euro, 16.500.000 dei quali dedicati al nuovo padiglione, ai quali si aggiunge la donazione dell’eredità Cesari Federici, stimata complessivamente in 6 milioni di euro.

I fondi derivanti dall’eredità Federici sono stati impiegati, in particolare, per modernizzare e innovare aree strategiche dell’Ospedale come la Radiologia, le sale operatorie e il Pronto Soccorso e per il potenziamento del sistema di trasmissione e archiviazione delle immagini diagnostiche. Sono state realizzate, inoltre, infrastrutture informatiche innovative e impianti per la sicurezza, acquisite tecnologie che hanno consentito di potenziare l’offerta specialistica ambulatoriale, e nuovi letti per i reparti di degenza che ne hanno migliorato significativamente comfort e sicurezza.

Una diagnostica per immagini all’avanguardia
Di assoluto rilievo l’innovazione tecnologica dell’area radiologica, con un investimento complessivo di 3.110.000 euro. L’intera area è già completamente digitalizzata ed è dotata di apparecchiature che migliorano la qualità diagnostica, riducono l’esposizione dei pazienti alle radiazioni, ottimizzano i flussi di lavoro e garantiscono una maggiore  produttività. Un intervento di digitalizzazione unico in Azienda e tra i primi in Italia, realizzato con l’acquisto di una TAC a 16 strati, una diagnostica contrastografica, due diagnostiche polifunzionali e una portatile per gli esami radiologici al letto del paziente, tutte dotate di un sistema integrato di digitalizzazione. E’ stato realizzato, inoltre, il progetto di digitalizzazione delle immagini ecografiche, grazie all’acquisto di ecografi digitali di ultima generazione e dell’hardware e software necessari per la trasmissione e archiviazione delle immagini ecografiche alla intera rete aziendale.

Sistemi per la sicurezza del paziente
Primo tra gli ospedali della Azienda USL di Bologna, Budrio sta sperimentando i sistemi per la identificazione “certa” del paziente, attraverso strumenti elettronici come il braccialetto RFID, che consentono di seguirne l’intero insieme di prestazioni e interventi nel corso della sua permanenza in ospedale. Un sistema tra i più avanzati al mondo che consente di ridurre in maniera significativa i rischi collegati alla errata identificazione del paziente e che ha comportato un investimento di oltre 300.000 euro. Al momento la sperimentazione è effettuata in Pronto Soccorso e in Radiologia e sarà estesa, entro il 2011, all’intero ospedale.

Sale operatorie integrate, le prime in Azienda
Ammonta a circa 1.500.000 euro l’investimento dedicato all’ammodernamento dell’attuale blocco operatorio dell’ospedale, il primo in Azienda a disporre di sale integrate. Una realizzazione innovativa che, grazie a particolari tecnologie di elaborazione e gestione delle immagini, mette in rete tutte le sale operatorie dell’Ospedale con i sistemi di archiviazione e trasmissione delle immagini radiografiche degli esami diagnostici che precedono l’intervento. Il sistema consente anche la gestione e l’archiviazione delle immagini realizzate nel corso degli interventi, sia di videoendoscopia che in campo aperto. Il rinnovamento tecnologico delle sale operatorie ha previsto, infine, l’acquisto di nuovi letti operatori, ventilatori polmonari, colonne video endoscopiche ad alta definizione per migliorare l’attività mini-invasiva, strumenti innovativi come il neuronavigatore per l’attività di otorinolaringoiatria e il microscopio operatorio, per l’oculistica.

Un ospedale interamente wireless
L’Ospedale di Budrio è il primo, in Azienda, ad essere interamente dotato di rete senza fili (wireless), in sostituzione della tradizionale rete fissa per la trasmissione di tutti i dati, compresi quelli riguardanti la diagnostica e l’identificazione “certa” dei pazienti. Ciò garantirà, tra l’altro, una maggiore celerità e sicurezza di tutte le attività cliniche e di supporto.

Degenze e ambulatori
Il rinnovamento complessivo dell’Ospedale di Budrio ha riguardato anche tutti i reparti di degenza e gli ambulatori specialistici, con un investimento dedicato di circa 500.000 euro. Tutte le degenze sono già dotate di nuovi letti elettrici, che garantiscono migliore ergonomicità e comfort, a vantaggio dei pazienti e degli operatori sanitari. Sono 100, a tutt’oggi, i letti elettrici già acquistati, pari al 90% di quelli presenti in ospedale.

L’Ospedale di Budrio in cifre
L’Ospedale di Budrio dispone di 100 posti letto per ricoveri ordinari, 13 per ricoveri in Day Hospital e 8 postazioni per dialisi. Nella struttura lavorano 309 operatori, 38 dei quali medici, 251 tra operatori sanitari e tecnici, 20 amministrativi. Nel 2010 gli accessi al Pronto soccorso sono stati 18.592. Sono stati effettuati, complessivamente, 5.325 ricoveri, 3.595 dei quali ordinari e 1.730 in Day-Hospital. Sono stati eseguiti, inoltre, 2.628 interventi chirurgici e circa 316.000 prestazioni specialistiche ambulatoriali.

fb/sai / 94