Cerca

Argomenti di gastroenterologia in tema di continuità assistenziale.

Pubblicato il 08/04/2011
Corso di aggiornamento, sabato 9 aprile, allo Zanhotel, a Bentivoglio

Attualmente, in Italia, solo il 3% delle malattie digestive sono gestite a livello territoriale, nonostante che l’80% di quelle trattate, ancora oggi, in ospedale, potrebbe essere gestita efficacemente sul territorio. Si stima, inoltre, che un terzo dei ricoveri ordinari e in day hospital per le malattie dell’apparato digerente sono inappropriati.

Obiettivo del Corso, organizzato dalla Medicina Interna dell’Ospedale di Bentivoglio, diretta da Maurizio Ventrucci, è approfondire le condizioni per una migliore integrazione tra ospedale, servizi distrettuali e medici di famiglia, e definire percorsi clinico-assistenziali per le patologie dell’apparato digerente che per severità, complessità, aspetti organizzativi e risvolti sociali richiedono il coordinamento tra le diverse figure sanitarie coinvolte.

Le patologie in discussione sono state scelte perché ritenute più rappresentative per complessità della gestione clinico-organizzativa, come la cirrosi, le malattie infiammatorie croniche intestinali e le emorragie dell’apparato digerente.
La cirrosi è tra le patologie che sono state interessate ad una delle evoluzioni più significative nel corso degli ultimi anni, tanto per gli aspetti diagnostici che terapeutici. Il perfezionamento delle terapie mediche e chirurgiche (come il trapianto) ne ha sensibilmente modificato la prognosi.
Le malattie infiammatorie croniche intestinali rappresentano un problema per la loro elevata incidenza tra i giovani e per la loro severità. Le nuove terapie biologiche apportano benefici significativi ma richiedono un monitoraggio attento e integrato tra ospedale e territorio.
Le emorragie dell’apparato digerente rappresentano ancora oggi una delle più importanti cause di ospedalizzazione.

Il Corso si avvarrà della partecipazione di medici di medicina generale impegnati in ambito gastroenterologico e di esperti della Azienda USL di Bologna e del Policlinico S. Orsola-Malpighi, con una attenzione particolare per il ruolo della componente infermieristica e per tutti gli aspetti della integrazione ospedale-territorio.

Il corso è organizzato dalla U.O.C di Medicina Interna dell’Ospedale di Bentivoglio, che si caratterizza per il suo indirizzo gastroenterologico. Dei 1.878 ricoveri effettuati nel 2010, 556 hanno avuto come prima causa di malattia una patologia digestiva importante. Anche il Day Hospital, con 281 ricoveri, e il Day service con 1.291 prestazioni annue sono prevalentemente orientati alla cura delle patologie gastroenterologiche (epatobiliopatie, malattie infiammatorie intestinali, pancreopatie, malattia da reflusso gastroesofageo, dispepsia)

mg/sai / 54