Cerca

Red Submarine, primo e secondo premio a due scuole di Bologna e provincia

Pubblicato il 13/05/2011
Si è chiusa l'edizione 2010-2011 del concorso promosso da Regione Emilia-Romagna, Avis, Fidas e Ufficio scolastico regionale per promuovere tra i più giovani il tema della donazione di sangue

Sono bolognesi le due scuole vincitrici del primo e secondo premio della terza edizione del  concorso Red Submarine dedicato alla promozione della donazione di sangue. Diciotto in tutto le scuole superiori premiate. Tra queste, due vincitori assoluti – uno per la sezione audio e uno per il video – e una menzione speciale. Il concorso, rivolto agli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole superiori, promuove la donazione di sangue attraverso un video o un audio originali.

Vincitore assoluto della sezione audio l’Istituto salesiano Beata Vergine di San Luca (Bologna), Gruppo IV Ips, con lo spot in stile rap Linfa vitale. Con Pazza corsa, il Gruppo teatrale dell’Istituto di istruzione superiore Luigi Fantini di Vergato (Bo) è stato proclamato vincitore assoluto nella sezione video. Al Gruppo V A Itc dell’Istituto di istruzione superiore Argenta-Portomaggiore (di Portomaggiore, Fe) la menzione d’onore per il video Basta!.


All’edizione 2010-2011 di Red Submarine hanno partecipato 41 istituti scolastici, coinvolgendo complessivamente 942 studenti. Ottantanove i lavori presentati, 60 video e 29 audio. 


Le foto dei vincitori sono reperibili sul portale del Servizio Sanitario regionale www.saluter.it. 


Promosso dalla Regione Emilia-Romagna (assessorati Politiche per la salute e Scuola), dalle associazioni Avis e Fidas e dall’Ufficio scolastico regionale, Red Submarine si propone  di stimolare ragazze e ragazzi a sviluppare la loro creatività attraverso gli strumenti e i linguaggi a loro più congeniali.

I migliori nove lavori video e i nove audio (uno per provincia) e, fra questi, i migliori in assoluto sono stati scelti da una giuria di esperti, composta da rappresentanti della Regione, dell’Ufficio scolastico regionale, di Avis, di Fidas, del Centro regionale sangue, dell’Università (Dipartimento di musica e spettacolo) e della Cineteca di Bologna.

Quest’anno, anche in considerazione della crisi e delle difficoltà che anche il mondo della scuola deve affrontare, si è preferito mettere in palio 18 borse di studio da 500 euro per i vincitori provinciali e 2 da 1000 euro per i vincitori assoluti. Le borse di studio sono destinate alle scuole di appartenenza dei ragazzi: un premio che potrà essere impiegato a sostegno delle attività didattiche programmate, in particolare le iniziative formative e di sensibilizzazione dedicate ai temi sociali. A tutti i partecipanti, durante la cerimonia di premiazione, è stato dato in omaggio un porta cd con la raccolta dei lavori premiati nelle tre edizioni precedenti del concorso.


Red Submarine si inserisce nel più ampio programma di attività che Regione, Avis e Fidas promuovono da oltre dieci anni con campagne di informazione e sensibilizzazione rivolte ai cittadini. In particolare, il concorso è inserito nel “Progetto scuola” che propone la collaborazione dei volontari di Avis e Fidas per iniziative di sensibilizzazione rivolte agli studenti, anche con la collaborazione e la presenza dei docenti. E’ il popolare attore e conduttore televisivo Neri Marcorè a promuovere fin dalla prima edizione il concorso, prestando il proprio volto di donatore di sangue per invitare i giovani a diventare loro stessi donatori.


Marcorè, in occasione della giornata dedicata alla premiazione del concorso ha inviato una lettera, nella quale definisce l'esperienza di Red Submarine "una bella scommessa" nella quale "i ragazzi hanno rilanciato sdrammatizzando, utilizzando i codici dell’autocritica, della citazione cinematografica, dell'ironia, cosa di cui c'è sempre bisogno, quasi come il sangue. L'ennesima dimostrazione che quando si danno loro spazi e opportunità non deludono mai".

fb/sai / 75