Cerca

Benvenuto Nicolò, primo nato nel nuovo ospedale di Porretta Terme

Pubblicato il 02/10/2010

Alle 13.21 di oggi, sabato 2 ottobre, è venuto alla luce Nicolò, primo nato nel nuovo ospedale di Porretta Terme, entrato in piena attività ieri, 1° ottobre.

Nicolò, figlio di Erica ed Emiliano di Gaggio Montano, è nato con taglio cesareo e gode di ottima salute.  Nicolò è un bel bambino di 3 chili e 870 grammi.

L'équipe che ha fatto nascere Nicolò è composta dai ginecologi Valeria Arbizzani e Antonella Errico, dagli anestesisti Lorenzo Pianazzi e Elena Manservigi, dagli infermieri di sala operatoria Claudia Benzi, Tiziana Monesi, Mara Tognoni, Pino Imperatrice e dal personale di supporto Giovanna Selvaggio e Nadia Zanini.

Nel 2009 i parti all'ospedale di Porretta sono stati 172, 16 dei quali con taglio cesareo.

 

Il nuovo ospedale di Porretta Terme

Con una superficie complessiva di 12.550 metri quadrati, il doppio di quella del precedente, il nuovo Ospedale è più accessibile, più sicuro, dotato delle tecnologie più avanzate, in rete con tutti gli ospedali bolognesi e con la medicina del territorio. Accanto all’ospedale, la nuova elisuperficie garantisce tempi di intervento del 118 più rapidi. 

 

L’ospedale, realizzato grazie ad un investimento di 28 milioni di euro, due terzi dei quali finanziati da Regione e Azienda USL di Bologna, garantisce, in rete con gli ospedali dell’area metropolitana, autosufficienza per tutte le principali attività sanitarie quali Pronto Soccorso, Chirurgia Generale, Medicina Interna, Pediatria, Ginecologia, Lungodegenza. A queste funzioni si aggiungono le attività del Punto nascita, quelle oncologiche svolte in day hospital, le competenze cardiologiche e diabetologiche e le specialistiche di oculistica, urologia e otorinolaringoiatria, garantite da professionisti della rete ospedaliera dell’Azienda USL di Bologna. La presenza in ospedale delle numerose attività specialistiche e dei nuclei di cure primarie assicura, inoltre, un elevato grado di integrazione con il territorio ed una accessibilità facilitata e semplificata ai servizi.

Il nuovo Ospedale di Porretta Terme sarà uno dei primi ospedali pubblici Italiani interamente organizzato secondo il modello per intensità di cura e complessità della assistenza.

 

Il parcheggio e l'accessibilità

L’ingresso del Pronto Soccorso è ora agevole e razionale, non più in pieno centro cittadino, con le difficoltà immaginabili nei giorni di mercato.

Il parcheggio è disposto su tre livelli, con 166 posti, più altri 16  intorno all’ospedale stesso.

Per chi non vuole arrivare in auto, inoltre, è disponibile un parcheggio scambiatore in piazza Smeraldi.

 

fb/sai / 144