Cerca

Gelo in arrivo, cosa fare per ridurre i rischi

Pubblicato il 03/02/2012
I consigli del Dipartimento di Sanità Pubblica della Azienda USL di Bologna

Il gelo annunciato per i prossimi giorni può essere mitigato con piccoli accorgimenti. Ecco alcuni semplici consigli del Dipartimento di Sanità Pubblica della Azienda USL di Bologna che possono aiutarci a star meglio.


Gli alimenti. Poco e spesso, meglio pane e pasta

  • Mangiare meno e frequentemente
  • Consumare alimenti facilmente digeribili
  • Preferire i carboidrati come pane e pasta
  • Bere molta acqua
  • Evitare il fumo e i superalcolici, non aiutano a stare più caldi


Il vestiario. Viva cappelli e calzamaglie

  • Meglio a strati (metodo cipolla)
  • La testa è la prima da coprire
  • A contatto con la pelle meglio lana o polipropilene, garantiscono una buona traspirazione
  • La calzamaglia sotto i pantaloni è una buona idea
  • Meglio usare scarpe con suole scolpite
  • Il soprabito deve essere resistente al vento, perché a parità di temperature il vento aumenta la percezione del freddo (una temperatura di -10°C con un vento di 25/30 km/ora viene percepita come se fosse di -17-20°C)      


Come prevenire i  traumi. Niente borse pesanti, utili bastoni e racchette da sci

  • Mantenere caldi i muscoli, per evitarne l’irrigidimento. Ciò consente di conservare una maggiore reattività muscolare, che aiuta a prevenire le cadute
  • In condizioni di terreno scivoloso, utilizzare come appoggio un bastone o una racchetta da sci
  • Evitare il più possibile di portare pesi, per esempio borse pesanti, che possono sbilanciare.

 

mg/sai / 9b