Cerca

Gli imballaggi di plastica nella filiera alimentare

Pubblicato il 04/05/2022

La plastica monouso rappresenta il 50% dei rifiuti plastici prodotti in tutto il mondo e il packaging riutilizzabile è una soluzione adottata ancora da pochissime realtà.

Più del 99% della plastica deriva da combustibili fossili, responsabili di emissioni di gas serra a ogni fase del ciclo produttivo: durante l’estrazione di petrolio e gas fossile e, successivamente, per la loro raffinazione, produzione, incenerimento, smaltimento in discarica e nelle eventuali fasi di riciclo.

Dalla degradazione delle plastiche disperse nell’ambiente, si generano le microplastiche. La contaminazione alimentare da microplastiche è un esempio di come ambiente e salute sono strettamente connessi, e di quanto le nostre azioni, come l’uso eccessivo e lo smaltimento scorretto delle plastiche, hanno un impatto negativo sia sull’ambiente che sulla nostra salute. Per centrare gli obiettivi climatici e ridurre gli impatti sulle comunità, è necessario abbandonare la produzione di plastica monouso e investire su sistemi basati sul riutilizzo e sulla distribuzione con imballaggi ridotti al minimo come, per esempio, la vendita di prodotti sfusi.

La “Strategia regionale per la riduzione dell'incidenza delle plastiche sull'ambiente”, approvata con DGR 2000/2019 si propone di ridurre e, dove possibile, eliminare l’utilizzo della plastica usa e getta su tutto il territorio regionale, in linea con la direttiva europea. Questa stabilisce che entro il 2021 dovranno essere vietate le posate di plastica monouso, i piatti e le cannucce di plastica, i cotton fioc, i cucchiaini da caffè, le aste dei palloncini, le plastiche ossi-degradabili e i contenitori per alimenti in polistirolo espanso. La direttiva Ue prevede poi che entro il 2025 le bottiglie di plastica debbano contenere almeno il 25% di contenuto riciclato, per passare al 30% entro il 2030. Infine, entro il 2029 gli Stati membri dovranno raccogliere attraverso la raccolta differenziata il 90% delle bottiglie di plastica.

                                                                         Imballaggi