Latte e derivati
Composizione e proprietà nutrizionali
Il latte e i suoi derivati sono costituiti da una grande varietà di elementi, tra cui in larga parte acqua, e sono fonte di proteine, lattosio e grassi – acidi grassi saturi che tendono a far innalzare il livello di colesterolo nel sangue – soprattutto contenuti in formaggi, latte intero, panna e burro.
Il latte contiene anche minerali, in particolare calcio. Infatti, il consumo di latte e derivati contribuisce in media al 65% della dose giornaliera raccomandata di calcio. Inoltre, contiene fosforo, zinco, magnesio, selenio e vitamine, prima tra tutte la riboflavina (vitamina B2), ma anche tiamina (vitamina B1), vitamina A e, in misura minore, vitamine C ed E.
A tavola
Il latte è un componente fondamentale dell’alimentazione per quasi tutta la popolazione
mondiale. Oltre al latte, panna, burro, formaggio e yogurt fanno parte della dieta di milioni di persone.
Le linee guida italiane per una sana alimentazione raccomandano 3 porzioni al giorno di latte/yogurt (da 125 g), 2-3 porzioni di formaggio alla settimana (da 100 g per i formaggi freschi e da 50 g per i formaggi stagionati).
Una riduzione del consumo di latte (es. intolleranti al lattosio), se non adeguatamente compensato, può causare criticità nell’apporto di specifici macro e micronutrienti.
Consigli
- Scegli il latte scremato o parzialmente scremato, che mantiene il suo contenuto in
calcio, diminuendo il contenuto di grassi. - Tutti i formaggi contengono quantità elevate di grassi: scegli quelli più magri,
preferibilmente freschi, oppure consumane porzioni più piccole. - Consuma latte in tutte le età della vita. È particolarmente importante in alcune
specifiche condizioni fisiologiche, come la gravidanza e l’allattamento, e durante
periodi di allenamento per gli sportivi.