Cerca

Notizie dal Distretto

Pubblicato il 15/11/2022
Scuola online del Caregiver 2024, disponibili i video degli incontri

Incontri informativi destinati ai familiari delle persone affette da deterioramento cognitivo, con l’obiettivo di approfondire assieme a loro alcuni temi tra i quali la patologia del loro caro, fornire strumenti per la sua gestione nelle diverse situazioni, e sui supporti che è possibile attivare.

Scuola online del Caregiver 2024, disponibili i video degli incontri
Doppia inaugurazione presso la Casa della Comunità di San Lazzaro: al via l’attività del nuovo Centro di Assistenza e Urgenza e dei nuovi ambulatori odontoiatrici, completamente ristrutturati e dotati di innovative tecnologie

Alla doppia inaugurazione a San Lazzaro di Savena hanno partecipato il Direttore generale dell'Azienda USL di Bologna Paolo Bordon, il Direttore del Distretto Savena Idice Michele Baccarini, l'Assessore alle Politiche per la Salute della Regione Emilia Romagna e la Sindaca del Comune

Doppia inaugurazione presso la Casa della Comunità di San Lazzaro: al via l’attività del nuovo Centro di Assistenza e Urgenza e dei nuovi ambulatori odontoiatrici, completamente ristrutturati e dotati di innovative tecnologie
Elezioni Europee e Amministrative 8 - 9 giugno 2024. Il rilascio delle certificazioni sanitarie elettorali

Le sedi e gli orari presso cui poter ottenere il rilascio delle certificazioni sanitarie per gli elettori impediti fisicamente o non deambulanti. Le indicazioni per poter richiedere la certificazione sanitaria per il voto domiciliare per gli elettori affetti da infermità che rendano impossibile l’allontanamento dall’abitazione

Elezioni Europee e Amministrative 8 - 9 giugno 2024. Il rilascio delle certificazioni sanitarie elettorali
Prendersi cura di chi si prende cura

Un supporto per facilitare l’accesso ai programmi di screening oncologici da parte dei caregiver

Prendersi cura di chi si prende cura
Al via il nuovo Punto Prelievi dell’Ausl di Bologna presso la struttura Officine SanLab messa a disposizione dal Comune di San Lazzaro di Savena

Da giovedì 2 maggio il nuovo Punto Prelievi dell’Azienda USL di Bologna ha sede presso Officine SanLab, in via Emilia 253

Al via il nuovo Punto Prelievi dell’Ausl di Bologna presso la struttura Officine SanLab messa a disposizione dal Comune di San Lazzaro di Savena
Oltre 4,2 milioni di euro di investimenti PNRR e della Regione Emilia-Romagna per potenziare la sanità territoriale del Presidio di Loiano

Il progetto del nuovo Ospedale di Comunità di Loiano, il potenziamento della chirurgia ambulatoriale e la prossima introduzione di un nuovo sistema radiologico digitale polifunzionale

Oltre 4,2 milioni di euro di investimenti PNRR e della Regione Emilia-Romagna per potenziare la sanità territoriale del Presidio di Loiano
San Lazzaro: si sposta il Punto prelievi della Casa di Comunità

Le alternative dal 15 aprile. Dal 2 maggio sarà attivo presso Officine SanLab.

San Lazzaro: si sposta il Punto prelievi della Casa di Comunità
Scuola online del Caregiver

Ciclo di incontri informativi per i familiari delle persone affette da deterioramento cognitivo

Scuola online del Caregiver
Specialistica odontoiatrica a San Lazzaro: al via i lavori per l'installazione di 3 poltrone di ultima generazione

L'attività è temporaneamente ricollocata presso Ospedale Bellaria e Poliambulatorio di Pianoro. Previsto per maggio il ritorno a San Lazzaro

Specialistica odontoiatrica a San Lazzaro: al via i lavori per l'installazione di 3 poltrone di ultima generazione
Un indirizzo di posta elettronica dedicato per i Caregiver - An email address dedicated to Caregivers

Per avere informazioni sui Programmi di screening, prenotare, disdire o cambiare appuntamento scrivi a infoscreening@ausl.bologna.it - If you need any information on screening programs, to book, cancel or change your appointment, write to infoscreening@ausl.bologna.it

Un indirizzo di posta elettronica dedicato per i Caregiver - An email address dedicated to Caregivers
Continuità Assistenziale a Loiano: si sposta al secondo piano dell'ospedale

Le modalità di accesso al Servizio, naturalmente, rimangono le medesime, con chiamata allo 051 3131.

Continuità Assistenziale a Loiano: si sposta al  secondo piano dell'ospedale
Giornata mondiale delle Epatiti. Il 28 luglio puoi fare lo screening per l’Epatite C ad accesso diretto senza prenotazione in 6 punti prelievo dell’Azienda USL di Bologna

Già eseguiti 50.000 test per l’Epatite C dall’inizio della campagna. Lo screening è rivolto a tutte le persone nate tra il 1969 e il 1989

Giornata mondiale delle Epatiti. Il 28 luglio puoi fare lo screening per l’Epatite C ad accesso diretto senza prenotazione in 6 punti prelievo dell’Azienda USL di Bologna
Allerta meteo, aggiornamenti

AGGIORNAMENTO DELLE ORE 16.15 DEL 21 MAGGIO

Allerta meteo, aggiornamenti
Scuola online del Caregiver

Ciclo di incontri informativi per i familiari delle persone affette da deterioramento cognitivo

Scuola online del Caregiver
Rilascio dello SPID in modalità assistita: dal 19 dicembre anche agli sportelli CUP

Aggiornamento al 2 marzo 2023. San Lazzaro di Savena, Loiano, Budrio, San Pietro in Casale e la Casa della Salute di Crevalcore saranno attivi a partire dal 6 marzo

Rilascio dello SPID in modalità assistita: dal 19 dicembre anche agli sportelli CUP
Bologna tifa per i bambini

La partita del cuore: BFC 1909 Legends sfida i medici e gli infermieri dell’Ospedale Maggiore di Bologna

Bologna tifa per i bambini
PIANORO: ambulatorio continuità assistenziale diurna

il 31/10/2022 (prefestivo) l'ambulatorio della continuità assistenziale diurna rimarrà chiuso. In caso di necessità contattare il servizio di continuità assistenziale (GUARDIA MEDICA) dalle ore 10:00 alle ore 20:00 al numero 051 3131

PIANORO: ambulatorio continuità assistenziale diurna
Vaccinazione antinfluenzale

Partirà lunedì 24 ottobre la campagna di vaccinazione antinfluenzale con l’obiettivo di proteggere chi è maggiormente a rischio di complicanze legate all’influenza e permettere una diagnosi più semplice in caso di sintomi riconducibili a Covid-19. I destinatari della vaccinazione gratuita sono i cittadini di 60 e più anni, donne in gravidanza, operatori e residenti di strutture assistenziali, medici e operatori sanitari, persone dai 6 mesi ai 59 anni con patologie croniche ad elevato rischio di complicanze o ricovero correlati all'influenza - compresi i conviventi - e addetti ai servizi essenziali.

Vaccinazione antinfluenzale
DATTI UNA MOSSA! 8 ottobre 2022 Giardini Margherita Bologna

Movimento, alimentazione, prevenzione e sicurezza per tutti: dai più piccoli, agli adulti, ai fragili e ai loro caregiver. Come sempre, nella giornata annuale di Datti una Mossa!, a farla da protagonisti saranno attività fisica, divertimento e consapevolezza rispetto ai sani stili di vita che aiutano a mantenersi in salute, quindi anche alimentazione e comportamenti corretti. Tornei e dimostrazioni di discipline sportive adatte a tutti, da 0 a 90 anni, e spazi interattivi per imparare tutto ciò che serve per vivere e alimentarsi in modo sano, evitando il fumo e l’abuso di alcol, e in armonia con l’ambiente.

DATTI UNA MOSSA!  8 ottobre 2022 Giardini Margherita Bologna
comunicazione orario estivo portineria centralino Casa della Salute di San Lazzaro

la Portineria Ufficio informazioni della Casa della Salute di San Lazzaro sarà aperta dal lunedì al sabato dalle ore 7.00 alle ore 14.00 per il periodo dal 18 luglio al 20 agosto 2022

comunicazione orario estivo portineria centralino Casa della Salute di San Lazzaro
Vaccino anti-covid 4 dose: chi può farlo, come prenotare

La quarta dose è raccomandata prioritariamente a: over 60 pazienti con fragilità, dai 12 ai 59 anni operatori sanitari ospiti dei presidi residenziali per anziani (Cra e Rsa) donne in gravidanza Per poter ricevere la quarta dose devono essere passati 120 giorni (quattro mesi) dalla precedente dose booster o dall'infezione da Covid-19 (data del primo tampone positivo). La quarta dose può essere prenotata anche da tutti gli over12 per i quali sono già trascorsi quattro mesi dall'ultima vaccinazione o dalla malattia. (aggiornamento 25 ottobre)

Vaccino anti-covid 4 dose: chi può farlo, come prenotare
PIANORO: pensionamento del Dott. BURZI

attivazione del servizio di Continuità Assistenziale diurna presso Poliambulatorio di Pianoro in via Risorgimento 8 per i pazienti rimasti momentaneamente senza medico di base.

PIANORO: pensionamento del Dott. BURZI
PIANORO: Servizio di Continuità Assistenziale diurna per gli ex assititi del Dott. Bacci

attivo dal 21 giugno presso il Poliambulatorio di Pianoro in Via Risorgimento n. 8

PIANORO:  Servizio di Continuità Assistenziale diurna per gli ex assititi del Dott. Bacci