Cerca

Programma di screening e prevenzione della sarcopenia nella popolazione celiaca

Pubblicato il 14/05/2024
LEA F3

La celiachia è una patologia autoimmune scatenata dall’ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti. La dieta aglutinata a vita ne rappresenta la terapia salvavita.  Secondo la rilevazione dell’Istituto Superiore di Sanità, nel 2020 la prevalenza della celiachia in Emilia-Romagna era dello 0.42%, non dissimile da quella nazionale (0.39%). L’8% della popolazione celiaca risiede in Emilia-Romagna, e a livello regionale la distribuzione segue un rapporto M:F di 1:2. 

Essendo una enteropatia infiammatoria che aumenta il rischio di malassorbimento macro e micronutrizionale, specie in casi di diagnosi tardiva o di scarsa aderenza alla dieta aglutinata, è fondamentale valutarne l’epidemiologia in relazione a quelle condizioni in cui uno stato nutrizionale non adeguato porta ad alterazioni della massa magra. Una di queste è la sarcopenia. La sarcopenia è una condizione di perdita significativa di massa e funzione muscolare, primitiva e quindi età-correlata oppure secondaria, che riduce vari outcome di salute tra cui la qualità di vita e l’autonomia. L'obesità sarcopenica è una condizione di coesistenza di sarcopenia ed obesità - espressa da indici clinico e antropometrici. Entrambe si correlano a varie carenze micronutrizionali che peraltro si ripresentano anche nei soggetti con celiachia. 

Ad oggi, non è mai stata indagata la prevalenza della sarcopenia e dell’obesità sarcopenica nelle persone affette da celiachia.

Il macro-obiettivo del progetto è effettuare un’indagine epidemiologica sulla sarcopenia e obesità sarcopenica nella popolazione celiaca del Comune di Bologna.  

L’attività prevederà la realizzazione di uno sportello di screening, contestualizzato agli ambulatori del SIAN a Bologna Città e San Giovanni in Persiceto, e la relativa comunicazione presso la popolazione-target mediante il coinvolgimento dell’AIC (Associazione Italiana Celiachia) e dell’U.O. Gastroenterologia ed Endoscopia interventistica (SC).

L’utenza affetta da celiachia riceverà una valutazione dello stato nutrizionale e del rischio di sarcopenia/obesità sarcopenica in accordo con gli algoritmi validati a livello internazionale. In caso di assessment positivo, verranno date indicazioni nutrizionali di prevenzione in maniera organica.

Il progetto è ascritto al LEA F3: Prevenzione delle malattie croniche epidemiologicamente più rilevanti, promozione di comportamenti favorevoli alla salute, secondo priorità ed indicazioni concordate a livello nazionale.