Cerca

PreDiaBo: sportello di prevenzione nutrizionale del diabete mellito tipo 2

Pubblicato il 14/05/2024
LEA F3, F6

Il macro-obiettivo del progetto è rispondere all’aumento di casi di diabete mellito tipo 2 (T2D) sul territorio (+5.735), cresciuti dell’8.6% dal 2018 al 2022, tramite uno sportello, da svolgersi in presenza e in telemedicina, per quantificare il rischio di T2D sulla base di questionari internazionali validati, valutare le abitudini alimentari della popolazione e svolgere attività educativa ai fini preventivi.

Lo sportello PreDiaBo si svolgerà in telemedicina e negli ambulatori del SIAN di Bologna Città e San Giovanni in Persiceto; sarà rivolto a tutti gli adulti che non abbiano già ricevuto una diagnosi di diabete o prediabete e alle donne che hanno avuto un diabete gestazionale. Durante il colloquio, un/a professionista della nutrizione eseguirà la valutazione del rischio: chi risulterà con rischio basso o standard riceverà del materiale educativo-informativo basato sulle linee guida per una sana alimentazione, mentre chi presenterà un rischio elevato riceverà indicazioni di prevenzione personalizzate e stringenti, oltre all’indicazione di rivolgersi al proprio Medico di Medicina Generale (MMG) per effettuare eventuali accertamenti.

Come emerso dal Profilo di Salute 2023 relativo al 01/01/2022, la prevalenza relativa e standardizzata del T2D a Bologna non si distribuisce in maniera omogenea nei vari distretti; pertanto, la diffusione e promozione dell’attività si baserà su un principio di proporzionalità territoriale al fine di contribuire agli obiettivi di ammortizzamento della prevalenza della patologia su base distrettuale e della promozione delle aree verdi e i servizi dedicati all’attività fisica e motoria.

Il progetto è ascritto al LEA F3: Prevenzione delle malattie croniche epidemiologicamente più rilevanti, promozione di comportamenti favorevoli alla salute, secondo priorità ed indicazioni concordate a livello nazionale, e al LEA F6: Promozione di una sana alimentazione per favorire stili di vita salutari.