Cerca

Sistema di sorveglianza PASSI d'Argento

Pubblicato il 02/05/2024

PASSI d’Argento (PdA) è un sistema di sorveglianza dedicato alla popolazione anziana, di 65 anni e più, che completa il quadro offerto dalla sorveglianza PASSI dedicata agli adulti. I temi indagati in PASSI d’Argento sono molteplici e consentono di disegnare il profilo della popolazione ultra 64enne centrato sui tre pilastri dell’invecchiamento attivo, individuati dalla strategia Active Ageing dell’OMS: salute, partecipazione e sicurezza. Su salute e prevenzione vengono raccolte informazioni inerenti la salute percepita, la soddisfazione per la propria vita, la qualità della vita connessa alla salute, i sintomi di depressione, la presenza di patologie croniche e l’autonomia nelle attività funzionali e strumentali della vita quotidiana (ADL e IADL), la presenza di problemi sensoriali (vista, udito, masticazione), le cadute, l’uso dei farmaci, la vaccinazione antinfluenzale e i fattori di rischio comportamentali (fumo, alcol, consumo di frutta/verdura, eccesso ponderale o perdita di peso involontaria, ridotta attività fisica).
Nell’ambito della partecipazione vengono raccolte informazioni sullo svolgimento di attività lavorative retribuite, sul supporto fornito alla famiglia o alla collettività e sulla partecipazione a eventi sociali o a corsi di formazione. Infine, sul tema della tutela vengono indagati aspetti inerenti l’accessibilità ai servizi socio-sanitari, la qualità dell’ambiente di vita, la sicurezza domestica e la sicurezza del quartiere. L’ulteriore ricchezza di informazioni socio-anagrafiche raccolte consente di far emergere e analizzare le disuguaglianze sociali nella salute, nella qualità della vita e nei bisogni di tutela e assistenza delle persone anziane.

Le informazioni vengono raccolte attraverso interviste telefoniche o vis a vis a campioni mensili rappresentativi per genere ed età della popolazione ultra 64enne afferente al bacino di utenza delle Asl. I campioni sono estratti dalle anagrafi sanitarie delle Asl con campionamento a cluster a due stadi (I stadio individua i Comuni, II stadio individua le persone da intervistare). Le interviste vengono effettuate, attraverso l’uso di un questionario standardizzato, da operatori opportunamente formati. Dall’indagine sono esclusi gli anziani istituzionalizzati, ospedalizzati o residenti in RSA, RSSA o case di riposo.
I dati raccolti dalle Asl vengono riversati via web in un database nazionale, cui hanno accesso i coordinatori aziendali e regionali, secondo un approccio gerarchico ognuno per i dati di propria competenza. La qualità dei dati e la performance di processo, finalizzata a misurare l’accuratezza della rilevazione e monitorare l’adesione al protocollo operativo delle singole Asl, è garantita da un sistema di monitoraggio in continuo disponibile sulla piattaforma web dedicata alla centralizzazione dei dati. Un sito WEB nazionale dedicato a PASSI d’Argento (https://www.epicentro.iss.it/passi-argento) ospita i principali risultati a livello nazionale e regionale commentati con grafici e tabelle.