Cerca

Fragilità sociosanitaria

Pubblicato il 02/05/2024

Nel corso dell’ultimo secolo il miglioramento delle condizioni di vita e i progressi della scienza medica, in termini di prevenzione e trattamento delle malattie, hanno determinato, in Italia come nella maggior parte dei Paesi sviluppati, un notevole aumento dell’aspettativa di vita. Questo fenomeno ha consentito a una parte degli individui di raggiungere un’età avanzata in buone condizioni di salute, ma ha determinato anche una crescita del numero di anziani affetti da malattie croniche definiti, dal punto di vista geriatrico, come “fragili”. L'identificazione dei soggetti fragili è diventata una priorità per le politiche di prevenzione finalizzate ad un miglioramento delle condizioni di vita delle persone anziane.

L’AUSL di Bologna ha sviluppato e validato un modello previsionale di livello di fragilità per la popolazione adulta utilizzando informazioni sia sociodemografiche che sanitarie. Tale modello ha permesso di attribuire un indice di fragilità (su una scala da 1 a 100) inteso come la probabilità di avere un ricovero in urgenza o il decesso nell’anno successivo allo scopo di individuare fasce di popolazione su cui attivare interventi di sostegno, preventivie di presa in carico.

Fragilità per Distretto e AUSL di Bologna 2023

Development of a predictive model of death or urgent hospitalization to identify frail elderly