Cerca

PA PI216580-24 per la fornitura in service divisa in lotti di sistemi per iniezione mezzo di contrasto per TC, Medicina Nucleare, Risonanza Magnetica, Emodinamica e Angiografia per le esigenze dell’Azienda Usl di Bologna, IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria di Bologna, Azienda Usl di Ferrara

Pubblicato il 05/06/2024
Sintesi

In data 21/06/2024 pubblicato avviso proroga termini.

In data 27/06/2024 pubblicati chiarimenti.

In data 28/06/2024 pubblicato comunicazione e atto di approvazione modifica parziale documentazione di gara e proroga dei termini di scadenza.

Comunicazione del 28/06/2024:

Si comunica che con provvedimento n.1836 adottato dal Direttore del Servizio Acquisti di Area Vasta in data 27.06.2024 sono stati rivisti gli importi dei tre lotti di gara e prorogati i termini di scadenza. siamo in attesa di autorizzazione da parte del gestore della piattaforma SATER per apportare e rendere disponibili sul portale le modifiche

Chiarimenti pubblicati in data 27/06/2024

QUESITO PI223078-24

Vi chiediamo di chiarire la tipologia di fornitura.

Nell'oggetto viene infatti indicato che si tratta di una procedura aperta per la fornitura "in service", quindi in comodato gratuito, mentre a pag. 13 del Disciplinare e pag.3 del Capitolato Speciale, si parla di noleggio che deve essere comprensivo di quota per assistenza tecnica e manutenzione.

RISPOSTA:

Si conferma che la procedura attiene la fornitura in service. Nella fornitura in service è previsto anche un canone di noleggio (comprensivo di assistenza tecnica e manutenzione) di iniettori di mezzi di contrasto . 

QUESITO PI232162-24

abbiamo provato ad effettuare il pagamento del contributo ANAC, ma per i lotti 2 e 3 il sistema ci rimanda il seguente messaggio:

GAE07 - Il codice inserito è valido ma non è attualmente disponibile per il pagamento. E' opportuno contattare la stazione appaltante.

Mentre per il lotto 1 il pagamento è riuscito senza alcun problema.

RISPOSTA:

Il pagamento del contributo ANAC risulta disponibile. Si veda tuttavia l'avviso pubblicato in data 21.06.2024 riguardante la modifica del bando e la proroga dei termini di scadenza.

QUESITO PI250131-24

1) Per quanto riguarda il lotto 1 si chiede di confermare quale sia il numero corretto di procedure nel singolo anno. Infatti se si analizza il file relativo ai fabbisogni la somma delle procedure annue per l’AOSP di Bologna viene indicata come 29200 procedure/anno. Se allo stesso tempo si esegue manualmente la somma di ciascuna riga il totale risulta essere pari a 34700 procedure/anno. Si chiede eventualmente di aggiornare coerentemente il costo annuo relativo al consumabile.

2) Per quanto riguarda il lotto 2 si chiede di confermare quale sia il numero corretto di procedure nel singolo anno. Infatti se si analizza il file relativo ai fabbisogni la somma delle procedure annue per l’AOSP di Bologna viene indicata come 6000 procedure/anno. Se allo stesso tempo si esegue manualmente la somma di ciascuna riga il totale risulta essere pari a 9500 procedure/anno. Si chiede eventualmente di aggiornare coerentemente il costo annuo relativo al consumabile.

3) Per quanto riguarda il lotto 2 si chiede di confermare che le seguenti caratteristiche non siano da considerarsi come pena esclusione:

o Il sistema deve obbligatoriamente permettere l’associazione con l’anagrafica del paziente e con i dati dello studio (ricezione worklist da RIS AVEC);

o Deve obbligatoriamente permettere l’invio digitale dei dati relativi all’iniezione esame (dati anagrafica, dati studio, tipologia e concentrazione di mezzo di contrasto somministrato, volume e velocità di flusso) con formati utilizzabili dai sistemi informativi aziendali al fine della tracciabilità del mezzo di contrasto. Deve obbligatoriamente essere garantita la possibilità di creazione di report, con i dati sopra indicati, archiviabili sul sistema PACS/RIS come oggetto DICOM, in aggiunta agli altri dati dell’esame (immagini, referto ed eventualmente dose report). L’integrazione con il sistema RIS/PACS AVEC dovrà essere a totale carico dell’assuntore. Sarà inoltre valutata la possibilità di registrare sul report altre informazioni quali eventi atipici avvenuti durante l’iniezione e reazioni avverse annotate dall’operatore.
Tali caratteristiche infatti identificherebbero univocamente un unico prodotto distribuito da un’unica azienda sul mercato.

RISPOSTA:

1) si conferma 34.700 procedure /anno. I valori a base di gara di tutti i lotti sono oggetto di modifica bando in corso di pubblicazione;

2) si conferma 9500 procedure/anno per AospBo e 27250 totali procedure/anno.

3) Si conferma che le sole caratteristiche sopra riportate, relativamente al Lotto 2, non sono obbligatorie pena esclusione e potranno essere valutate dalla commissione. Le altre caratteristiche relative al lotto 2 sono da considerarsi obbligatorie.

QUESITO PI251374-24

con riferimento alle requisiti di minima , presenti nel Capitolato di Gara, si inviano i seguenti chiarimenti:

1)            Al punto 6 delle caratteristiche tecniche di minima del Lotto 1 e Lotto 2  viene richiesto “Spurgo automatico dell’aria dai dispositivi di infusione”, per una maggior partecipazione al lotto e in relazione all’Art.68, comma 7 del Dlg n.50/2016 (se la descrizione delle caratteristiche tecniche dovesse individuare una tipologia ben determinata, un marchio determinato o una produzione ben specifica) si chiede di poter modificare la caratteristica inserendo “automatico/manuale” come nella caratteristica presente al punto 7;

2)            Al punto 15 delle caratteristiche tecniche di minima del lotto 1 viene richiesto “Possibilità di integrazione con i sistemi diagnostici……”; Per poter verificare la possibile integrazione si chiede di specificare marca e modello dei sistemi CT, SPECT/CT e PET/CT presenti nelle strutture;

3)            Al punto 18 delle caratteristiche tecniche di minima del lotto 1 e Lotto 2 viene richiesto “Software di generazione dei protocolli di infusione per diversi distretti corporei e in relazione agli indici biometrici del paziente”. Si chiede di meglio specificare cosa si intenda per “indici biometrici del paziente”.

4)            Al punto 9 delle caratteristiche tecniche di minima del lotto 2 viene richiesto “Alimentazione a rete elettrica” per una maggior partecipazione al lotto e in relazione all’Art.68, comma 7 del Dlg n.50/2016 (se la descrizione delle caratteristiche tecniche dovesse individuare una tipologia ben determinata, un marchio determinato o una produzione ben specifica) si chiede di poter partecipare con alimentazione a batteria (equivalente).

5)            Al punto 16 e 17 del caratteristiche di minima del Lotto 2 viene richiesto “Il sistema deve obbligatoriamente permettere l’associazione con l’anagrafica del paziente e con i dati dello studio; … Deve obbligatoriamente permettere l’invio digitale dei dati relativi all’iniezione esame……Deve obbligatoriamente essere garantita la possibilità di creazione di report, con i dati sopra indicati, archiviazione sul sistema PACS/RIS……”. si fa presente che tale caratteristica fa riferimento a una caratteristica esclusiva attualmente in uso in una sola apparecchiatura presente sul mercato. L’inserendo di una caratteristica tecnica “Esclusiva” va contro i principi fondamentali del ibero mercato con evidente violazione delle norme che regolano gli appalti pubblici. Inoltre, la normativa europea per il tracciamento della “dose radiante” (Eurotom) è prevista per gli esami di Tomografia Computerizzata e non di Risonanza Magnetica. Pertanto, per consentire una più ampia partecipazione, come ai sensi dell’Art.68 D.lgs. n.50/2016, si chiede di eliminare tale caratteristica esclusiva dalla caratteristiche di “Minima”.

6)            Al punto 11 dei Requisiti di minima del Lotto 3 viene richiesto “Possibilità di integrazione con i sistemi diagnostici (sistemi angiografici ed emodinamici) per la sincronizzazione dell’ infusione. Devono essere compresi tutti gli accessori hardware e software necessari”. Si chiede di specificare la marca e il modello delle apparecchiature Angiografiche ed Emodimamiche su cui interfacciare l’iniettore.

7)            Con riferimento al punto 3 delle caratteristiche di minima del Lotto2, “Il sistema deve permettere la minimizzazione dello spreco di mezzo di contrasto”, si chiede di specificare se il materiale di consumo deve essere Pluripaziente (H12;H24) per minimizzare lo spreco di mezzo di contrasto.

8)            Con riferimento al Lotto 2, si chiede di indicare il range della Velocità di Flusso di iniezione dell’iniettore specificando se verranno effettuate esami pediatrici/neonatali (velocità di flusso consigliata per tali esami, inferiore a 1,0 ml/sec).

9)            Con riferimento al Lotto 1, “INIETTORE AUTOMATICI DI M.D.C. PER TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA, MEDICINA NUCLEARE E MAMMOGRAFIA CON LE SEGUENTI CARATTERISTICHE…” si chiede di specificare se gli iniettori dedicati alla mammografia debbano avere come destinazione d’uso delle IFU del costruttore, la dicitura “per l’uso in esami di Mammografia…”.

10)         Con riferimento alla base d’asta del Lotto 3, Euro 703.731,33, si chiede di confermare il numero di pazienti dell’intera durata contrattuale (185.585) in quanto il costo a paziente, a nostro avviso, è evidentemente molto basso (euro 3,79 a paziente)

RISPOSTA:

1) Si conferma quanto riportato in capitolato

2) Deve essere garantita la compatibilità con tutti i sistemi diagnostici sul mercato, in quanto gli stessi possono essere aggiornati/sostituiti nel tempo

3) A titolo indicativo e non esaustivo dati come: Peso, Altezza, ecc. Valuterà la commissione l'idoneità del sistema proposto

4) Si conferma quanto riportato in capitolato

5) Si veda risposta al quesito PI250131-24

6) Informazione presente nell'allegato F Fabbisogni

7) Le soluzioni proposte saranno valutate dalla commissione

8) le caratteristiche richieste sono quelle riportate in capitolato

9) le caratteristiche richieste sono quelle riportate in capitolato

10) I valori a base di gara di tutti i lotti sono oggetto di modifica bando in corso di pubblicazione;

QUESITO PI235740-24

LOTTO N .3 Sistemi di iniezione per Angiografia/Emodinamica

  • Base d’asta quinquennale 703.498,00€
  • Nr procedure quinquennale: 185.565 (37.113/anno)
  • Base d’asta a procedura: 3,79€/procedura

In merito al base asta da Voi riportato, ovvero € 3,79/procedura, si richiede la modifica che permetta una più ampia partecipazione in virtù dei dati di aggiudicazione proposti da altre Aziende Sanitarie sul vostro territorio regionale.

L’importo a base d’asta attualmente riportato non consente alla Scrivente Società di presentare una offerta congrua e remunerativa.

Per una vostra corretta analisi, riportiamo quanto proposta dalla AUSL Romagna che, nella precedente procedura di gara indetta (Procedura aperta per la fornitura di iniettori di mezzo di contrasto a noleggio e relativo materiale di consumo per l’Azienda USL della Romagna e per l’IRST. Durata della fornitura: 60 mesi. Valore economico complessivo stimato dell’appalto € 13.981.462,50 comprensivo delle opzioni. N. Gara 7266935) , ha suddiviso i medesimi prodotti da voi richiesti al lotto n. 3 in due differenti lotti in virtù delle differenti caratteristiche tecniche degli iniettori e materiali di consumo che vengono utilizzati in angiografia ed emodinamica e dei relativi costi.

Nella procedura di gara sopra citata, indetta dalla AUSL Romagna, le basi d’ asta sono state espresse come sotto riportato:

  • Lotto n. 2 – Emodinamica: importo totale a base d’asta €. 2.048.500,00 di cui € 91.000 quota per manutenzione e noleggio di 7 iniettori; € 1.957.500 per materiale di consumo

Numero procedure in 5 anni: 34.000

BA/procedura 60,25€

  • Lotto n.3 – Emodinamica: Base d’asta Lotto3: €. 664.400,00 di cui € 200.000 quota per manutenzione e noleggio di 8 iniettori; € 464.400 per materiale di consumo

Numero procedure in 5 anni: 26.250

BA/Procedura 25,31€

Come è possibile notare vi è una importante differenza tra il base asta da voi espresso per il lotto n. 3 e quanto riportato nella casistica sopra evidenziata.

Per le motivazioni sopra esposte la Scrivente società richiede quanto segue:

  • Suddivisione in due lotti separati (Angiografia ed Emodinamica) dell’attuale lotto unico n. 3
  • Revisione del base d’asta con conseguente innalzamento al fine di consentire la più ampia partecipazione possibile.”

RISPOSTA:

Si veda avviso pubblicato in data 21.06.2024

QUESITO PI235991-24

A pagina 32 del Disciplinare, art.16) Offerta tecnica, punto A. 1 Presentazione dei sistemi, scrivete:

"Dovrà contenere una presentazione, in formato elettronico, in cui vengano illustrate in modo esaustivo le potenzialità dei dispositivi offerti"

Vi chiediamo che cosa intendete con presentazione in formato elettronico.

RISPOSTA:

Trattasi di un refuso. Nello slot si può caricare la documentazione di cui al punto 2) Introduzione Costituita da una breve relazione introduttiva sulla ditta partecipante, sui dispositivi offerti e sul progetto proposto. La relazione dovrà, inoltre, contenere una dichiarazione che i sistemi forniti saranno di ultima generazione e nuovi di fabbrica;

QUESITO PI239077-24

visto il documento ALLEGATO A1 – QUESTIONARIO TECNICO lotto n.1, si chiede di specificare se alla riga 38 [Campo di variazione della durata di iniezione (s) e della pausa (s)] si fa riferimento ai parametri RITARDO DI FASE, RITARDO DI INIEZIONE o RITARDO DI SCANSIONE, in quanto la DURATA di iniezione non è programmabile, ma dipende dal volume e flusso impostati, che daranno dunque il tempo di durata dell’iniezione, mentre il valore PAUSA è illimitato e impostabile a seconda dell’esigenze dell’operatore.

RISPOSTA:

Nella richiesta del questionario è richiesto il CAMPO di Variazione della durata di iniezione, il quale può essere indicato anche dipendentemente da flusso e volumi impostati e il campo di variazione della pausa che può essere indicato anche come illimitato.

QUESITO PI240393-24

Spett.le AUSL Bologna, con riferimento alla Procedura aperta in oggetto, abbiamo riscontrato che le basi d'asta, come determinate dal Vs Spett.le Ente, risultano particolarmente basse, rendendo difficoltosa la formulazione di un'offerta realmente remunerativa. Alla luce di ciò, Vi chiediamo di voler cortesemente rivalutare le basi d'asta in questione, al fine di consentire la più ampia partecipazione delle Aziende interessate operanti nel mercato di riferimento.

RISPOSTA:

Si veda avviso pubblicato in data 21.06.2024.

 

QUESITO PI232875-24

Riportiamo di seguito richiesta di chiarimento:

1)  LOTTO 3: sono richiesti 18 iniettori, ma nel file F ne sono riportati 17. Quale numero bisogna considerare?

Anche il costo annuo per noleggio fa ipotizzare che gli iniettori siano in realtà 17.

Il canone di 425.000€ riportato nel file scheda offerta applicando 5.000€ per iniettore come indicato nel file F riporta ancora a 17 apparecchi.

Chiediamo di rivedere anche la base d’asta per allinearsi al mercato.

Attualmente  viene infatti riportato un prezzo per paziente di 1,5€, non in linea con i prezzi di mercato;

2)  LOTTO 2: anche in questo caso la base d’asta è molto bassa rispetto agli standard del mercato e in proporzione al numero elevato di procedure.

Vi chiediamo dunque di voler rivedere gli importi indicati.

RISPOSTA:

Nel lotto 3 si conferma n. 5 iniettori per AuslBo, totale n. 18 iniettori; il quinto iniettore è destinato a Chirurgia Vascolare OM; Sarà ripubblicato il fabbisogno corretto. Relativamente alle basi d'asta, si veda avviso pubblicato in data 21.06.2024

QUESITO PI-24

LOTTO 1 TAC:

1) Si fa presente che l’iniettore da TAC non viene applicato a nessun tavolo paziente ma ha un carrello autonomo o una installazione a soffitto. Specificare meglio la vs. esigenza.

2) Si chiede conferma dell’ esigenza inusuale del mantenimento della temperatura della fisiologica. (Lotto 1, Allegato A caratteristiche tecniche indispensabili).

3) In relazione al requisito “possibilità di integrazione con i sistemi diagnostici (CT, SPECT, CT/PET/CT), possibilmente bidirezionale”, cosa si intende per possibilità essendo caratteristica tecnica indispensabile di minima. Se indispensabile si chiede di specificare la marca il modello e la versione SW installata sulle TAC.

4) Si chiede di meglio specificare cosa si intende per “Software di generazione dei protocolli di infusione per diversi distretti corporei e in relazione agli indici biometrici del paziente” .

5) Si chiede di meglio specificare la richiesta “fornitura di gruppi di alimentazione tamponi UPS qualora non fosse possibile collegare i dispositivi offerti ad un impianto già predisposto con tali caratteristiche al fine di dare la continuità del servizio……” (Capitolato Speciale, Art 5, Pag 7)

6) Si chiede di meglio specificare l’utilizzo dell’iniettore per ANGIO TC per esami in sala TAC (Allegato F Fabbisogni IOR ANGIO TC ) o in sala ANGIOGRAFICA considerando che il Lotto 1 è Lotto TAC.

7) Si chiede di meglio specificare le caratteristiche e la destinazione dell’angiografo biplano, presumibilmente in una sala per esami e simulazione TAC.

8) In relazione al Lotto 1 TAC avete inserito un iniettore per AOSP Ferrara certificato CESM per mammografia. Si chiede di meglio specificare se questo iniettore è destinato esclusivamente per mammografo oppure un iniettore per TAC destinato per mammografia. (Allegato F Fabbisogni AOSP FERRARA TC )

9) Si chiede di indicare l’ammontare dell’importo del bollo richiesto nella Domanda di Partecipazione

LOTTO2RM:

10) Si chiede di meglio specificare cosa si intende per “Software di generazione dei protocolli di infusione per diversi distretti corporei e in relazione agli indici biometrici del paziente” .

RISPOSTA:

1) Le Aziende AVEC dispongono o, comunque, potrebbero disporre in futuro di sistemi angiografici con funzionalità TC, pertanto si conferma la specifica.

2) Si conferma

3) L'iniettore deve essere in grado di esplicare tutte le sue funzioni con tutti i modelli TC presenti sul mercato.

4) Software in grado di gestire diversi protocolli di infusione in base a dati come peso, età, ecc.

5) Si intende che i sistemi offerti devono poter garantire una soluzione per la continuità del servizio in sicurezza per il paziente

6) E' richiesti un iniettore TC in una sala AngioTC interventistica

7) Si conferma la possibilità dell'angiografo di simulare TC

8) Si conferma che tale iniettore deve rispettare le specifiche del Lotto 1

9) L’importo del bollo sulla domanda di partecipazione è € 16,00

10) Software in grado di gestire diversi protocolli di infusione in base a dati come peso, età, ecc.

Avviso pubblicato in data 21/06/2024

Spett.li ditte,
viste le richieste di rivalutazione della base d’asta dei tre lotti in gara, pervenute da più Operatori Economici, la Stazione Appaltante, dopo aver effettuato un’analisi dettagliata, ritiene di rivedere in aumento i valori posti a base di gara. Si procederà quindi a modifica del bando con proroga dei termini di scadenza.

File allegati