La tua salute a portata di click. Nella Casa della Comunità di San Pietro in Casale e Galliera operatori a supporto dei cittadini per il corretto utilizzo del Fascicolo Saniitario Elettronico e altri servizi digitali
Che cos'è e come si attiva lo SPID? Come si accede al Fascicolo Sanitario Elettronico? Come pagare il ticket online o stampare un certificato da internet?
Le nuove tecnologie e i servizi online possono semplificare notevolmente la vita quotidiana, ma padroneggiarli al meglio non è sempre facile per tutti.
Per far conoscere i servizi digitali che i cittadini hanno a loro disposizione, giovedì 20 marzo dalle 8.30 alle 12.30, alla Casa della Comunità di San Pietro in Casale e Galliera, nella sala di attesa del CUP, saranno presenti operatori dell'Unione Reno Galliera che avranno il compito di accompagnare i cittadini nella scoperta e nell’utilizzo di numerosi servizi digitali come l'attivazione dello SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), l'accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico, la prenotazione sul web di prestazioni sanitarie, il pagamento dei ticket online, la consultazione e la stampa dei referti delle visite e degli esami.
Ma non solo. I facilitatori offriranno anche assistenza e formazione gratuite per l’accesso e l’utilizzo di altri servizi online e delle tecnologie digitali come la posta elettronica, la presentazione di segnalazioni online, la stampa di certificati anagrafici o la prenotazione della carta di identità elettronica.
L’iniziativa si inserisce nell'ambito del progetto “Digitale facile in Emilia-Romagna” ed è stata attivata dall’Unione Reno Galliera, a seguito dell’accordo con la Regione Emilia-Romagna per l’attuazione della misura 1.7.2 del PNRR “Rete dei servizi di facilitazione digitale” finanziata dall’Unione europea, con il supporto organizzativo di Open Lab srl.
Obiettivo del progetto è diffondere le competenze digitali tra i cittadini, favorire l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie, promuovere il diritto di cittadinanza digitale attiva da parte di tutti, incentivare l’uso dei servizi online pubblici e privati, attraverso assistenza individuale, corsi di formazione in piccoli gruppi e progetti speciali.