Cerca

Indagini? In corso e in corsia!

Pubblicato il 28/06/2024 - Redattore Grana Marco
4 luglio, h 18, nella Chiesa di Santa Maria della Pietà, in via San Vitale 114: conversazioni tra clinici e finanzieri su sintomi, diagnosi e cura, dal corpo umano al corpo sociale

Il latte, alimento quasi sacro nella nostra dieta, a volte può andare di traverso, altre volte può essere “versato”. Per capire per quale ragione un alimento così naturale e simbolo di vita può diventare pernicioso, come ad esempio se sulla sua produzione, confezionamento e distribuzione si crea una delle più crudeli truffe finanziarie della storia d’Italia o per quali ragioni, oggi, siano così diffuse allergie e intolleranze occorre svolgere indagini.


Indagini giudiziarie e indagini cliniche. E occorrono indagini per capire perché l’adesione alle terapie sia così critica come l’adesione alle regole fiscali, e altre indagini per seguire i nodi delle reti mafiosi così come i nodi delle reti tumorali.


C’è indagine e indagine, verrebbe da dire. Il 4 luglio, alle 18, nella Chiesa di Santa Maria della Pietà, in via San Vitale 114, a parlare di indagini parallele, saranno il Comandante Regionale della Guardia di Finanza Generale Ivano Maccani, il Direttore della Gastroenterologia ed Endoscopia Interventistica dell’ Azienda USL di Bologna Vincenzo Cennamo, e, con loro, Paolo Bordon Direttore Generale dell’Azienda USL di Bologna. Insieme a loro i finanzieri Marco Mandrelli, Andrea Moscetta, Cataldo Sgarangella e i medici Liza Ceroni, Francesco Ferrara, Francesca Lodato. A condurre Luca Ponzi, giornalista di TGR RAI Emilia Romagna, che a suo tempo si è occupato del caso Parmalat e del processo Aemilia.