News
"Conversation map" un corso per persone affette da diabete di tipo 2 e nuovi esordi di tipo 1 alla Casa della Comunità Borgo Reno
In collaborazione con DIA.BO Diabetici Insieme a Bologna OdV

Progetto Donne al centro: gli appuntamenti di aprile
Donne al centro è un progetto di Komen Italia dedicato al benessere e alla prevenzione per le donne in cura oncologica. Per tutto il mese di aprile Komen Italia organizza una serie di iniziative per la salute e il benessere delle donne.

Poesie e note in corsia all’Ospedale di Vergato
Torna anche quest’anno nelle strutture dell’Azienda USL di Bologna il progetto che unisce musica e letteratura

Scuola online del Caregiver 2025
Ciclo di incontri informativi per i familiari delle persone affette da deterioramento cognitivo

GINS Food Gusto in salute. Scelte salutari per chi mangia fuori casa
Gino Fabbri testimonial del progetto regionale che mette in rete i locali dove si mangia in maniera bilanciata dal punto di vista nutrizionale

Comitati Consultivi Misti Sociosanitari dei Distretti: ripubblicato l'avviso di partecipazione
Si può aderire fino al 30 aprile

Musicoterapia vocale di gruppo per pazienti con Disturbo neurocognitivo maggiore
Dal 2 aprile al 18 giugno alla Casa della Comunità di Casalecchio di Reno. I pazienti saranno individuati direttamente dai Centri per i disturbi cognitivi e le demenze, in base a criteri clinici specifici. Durante la sessione di musicoterapia, per i Caregiver accompagnatori, è prevista un'attività di supporto in gruppo con la psicologa del Centro per i disturbi cognitivi e le demenze

Amoxicillina: in farmacia terapie personalizzate. Un nuovo servizio per fare fronte alla difficoltà di reperirla sul mercato
Il servizio sarà attivo dal 1 aprile 2025. L'elenco delle farmacie bolognesi che hanno aderito al progetto

Un nuovo ecografo altamente performante donato alla Medicina Interna dell’ospedale di San Giovanni in Persiceto
La donazione nasce dal dialogo di una famiglia con gli Specialisti della Medicina Interna dell’ospedale di San Giovanni in Persiceto e i Membri del CCMSS Distrettuale e delle Associazioni attive sul territorio

L’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna lancia il Progetto “BrainLab Neurocognitivo” per i pazienti affetti da glioma
Due i centri dedicati alla valutazione neuropsicologica e alla riabilitazione cognitiva dei pazienti. La Direttrice Generale Anna Maria Petrini: “Nella sua visione complessiva questo rappresenta un modello innovativo di assistenza territoriale, che pone il paziente al centro del percorso di cura".

5 Aprile ad Altedo: “Un giorno dedicato alla tua salute!”
Una giornata di prevenzione, benessere e informazione sanitaria gratuita

Dal 2 maggio 2025 i nuovi ticket sui farmaci
Al cittadino non esente chiesta la compartecipazione di 2,20 euro a confezione di medicinale, fino a un massimo di 4 euro a ricetta. Le prime visite specialistiche per le famiglie con almeno due figli a carico resteranno gratuite fino ai 14 anni compiuti

Esenzioni per patologia: al via la dematerializzazione
Per chi ne ha diritto, consentirà di non doversi recare allo sportello a ritirare la certificazione

La migliore versione di me. Storie di affidamento familiare a teatro
Spettacolo teatrale di e con Silvia Frasson. 5 Aprile 2025, ore 17 - Teatro Comunale “Laura Betti” - Piazza del Popolo 1, Casalecchio di Reno

Medicina territoriale, cosa sono le Aggregazioni Funzionali Territoriali
L'intervista de Il Resto del Carlino a Michele Meschi, Direttore sanitario Azienda USL di Bologna

Prodotti senza glutine in tutti i bar e ristoranti dell’Aeroporto di Bologna
AIC, AUSL e RER insieme per rendere il Marconi il primo aeroporto gluten free in Italia. Formati 90 operatori sulle esigenze alimentari delle persone celiache

La tua salute a portata di click. Nella Casa della Comunità di San Pietro in Casale e Galliera operatori a supporto dei cittadini per il corretto utilizzo del Fascicolo Saniitario Elettronico e altri servizi digitali
Giovedì 20 marzo dalle ore 8.30 alle ore 12.30 nella sala d'attesa del CUP della Casa della Comunità

Casa della Comunità di Casalecchio. Modifiche alla viabilità per il cantiere della Nuova Porrettana
Dal 24 marzo 2025 riapre il ponte sulla ferrovia e si chiude via Marconi all’altezza del passaggio a livello. Garantito l'accesso per le auto alla Casa della Comunità da via Porrettana e un nuovo accesso pedonale sarà creato da via Martiri della Libertà

Valerio Carelli alla guida dell’Alma Healthy Planet: "Obiettivo: promuovere una ricerca traslazionale e transdisciplinare"
Il responsabile della Neurogenetica dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna, e professore ordinario di Genetica Medica dell’Università di Bologna, nominato Direttore del Centro per il triennio 2025-2028. Il Direttore Scientifico dell'ISNB, Raffaele Lodi: "Il suo contributo sarà determinante nel rafforzare le sinergie tra l’Istituto e l’Università di Bologna".

“Passi per ridurre il carico della Malattia di Parkinson”: al via un progetto di ricerca internazionale che integra trattamenti funzionali e uso della realtà aumentata
Lo studio è finanziato con 1,5 milioni di euro dell’UE e vede la partecipazione di sei centri con esperienza internazionale nella presa in carico delle persone con Parkinson, tra cui Amsterdam, Kiel (Germania), Zurigo, Tel Aviv, Sydney e Bologna, presso l’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche

Il Poliambulatorio di Calderara diventa Casa di Comunità: inaugurazione il 28 marzo
Grazie un investimento di 90.000 dai fondi PNRR

Compie un anno il Centro diurno dedicato ai ragazzi con psicopatologia in via dell’Osservanza
Primo bilancio per l’innovativa struttura sanitaria intermedia tra ospedale e territorio: 50 ragazzi protagonisti del loro percorso riabilitativo, accompagnati dall’equipe multiprofessionale dedicata, tra arte, gioco, musica e produzione di podcast sulla salute mentale

Rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) per il personale del comparto: il 14, 15 e 16 aprile 2025 si vota
Partecipare al voto è importante

Dal 7 aprile al 31 ottobre 2025, vieni al lavoro in bicicletta e l’azienda ti premia fino a 150 € di rimborso chilometrico sul tragitto casa-lavoro
Iniziativa per incentivare forme di mobilità sostenibile e promuovere l’attività fisica negli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti. Dal 7 aprile al 31 ottobre 2025, vieni al lavoro in bicicletta e l’azienda ti premia fino a 150 € di rimborso chilometrico sul tragitto casa-lavoro.
