Cerca

Rassegna stampa 2024

Pubblicato il 09/12/2020

Ansa Scienza, 18 giugno 2024

Parkinson e Sla, verso la diagnosi con un test del sangue

Pubblicato sulla rivista Nature Communications uno studio sulla diagnosi della malattia di Parkinson attraverso un semplice test del sangue. La ricerca è guidata da University College London e Centro Medico Universitario di Goettingen (Germania) e l'Italia vi ha contribuito con Università di Bologna e l'IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna.


FuoriTG su Rai3, 18 giugno 2024
Nel servizio di Fuori TG, andato in onda su Rai3 il 18 giugno 2024, la giornalista Eugenia Nante è stata all'IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna per parlare di disturbi del sonno con il Professor Giuseppe Plazzi, responsabile del Centro Narcolessia e dei Disturbi del Sonno dell'Istituto, e con una paziente. Cosa sono i disturbi del sonno, le cause, le conseguenze e diversi approcci i temi toccati.


Il Resto del Carlino, 16 giugno 2024

Ausl, riabilitazione da casa. La donazione dei Rotary

I Club aiutano Usl e Irccs con due kit per affrontare il percorso a distanza


TRC, 14 giugno 2024
Donati dai Rotary Club di Bologna due dispositivi per la tele-riabilitazione

A beneficiarne saranno i pazienti seguiti al domicilio da remoto dai professionisti dell’IRCCS Istituto Scienze Neurologiche. La tecnologia, del valore di 10mila euro, va nella direzione del DM77.


TRC, Bologna a Colori, 14 giugno 2024
Una ricerca dell'IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche e dell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna, riassume i risultati di due decenni di studi scientifici: un’alimentazione priva di prodotti animali e derivati riduca il rischio di malattie cardiometaboliche, cancro e patologie cardiovascolari.

Intervista alla Dott.ssa Federica Guaraldi, endocrinologa dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna, e dal Prof. Davide Gori, Istituto di Igiene e Sanità Pubblica, Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie dell’Università di Bologna.


BolognaToday, 14 giugno 2024

Riabilitazione dei pazienti da remoto: ecco la donazione del Rotary

Si tratta di valigette portatili e facili da usare che consentono ai pazienti esercizi riabilitativi motori, cognitivi e logopedici direttamente da casa


Ansa Salute&Benessere, 6 giugno 2024

Un'app per migliorare il cammino dei pazienti con Parkinson

"Walking Tall", con la collaborazione dell'Irccs Isn di Bologna


èTV, 3 giugno 2024

Alimentazione vegetale e salute: ricerca bolognese fa il giro del mondo

Lo stiudio - pubblicato sulla rivista PLOS ONE - è coordinato dalla Dott.ssa Federica Guaraldi, endocrinologa dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna, e dal Prof. Davide Gori, Istituto di Igiene e Sanità Pubblica, Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie dell’Università di Bologna.


BolognaToday, 30 maggio 2024

Sclerosi Multipla. Chi è a rischio, sintomi e trattamenti: parola all'esperta

Intervista alla Professoressa Alessandra Lugaresi, responsabile del Centro sclerosi multipla presso l'IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna.


BolognaToday, 30 maggio 2024

"Convivo con la malattia, è una coinquilina ormai. Il tutto è iniziato con un formicolio"

La testimonianza di una paziente con Sclerosi Multipla del Centro sclerosi multipla presso l'IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna.


TRC e su Sky 518, 8 maggio 2024
Servizio TV - All’IRCCS ISN di Bologna impiantato per la prima volta in Italia un dispositivo di ultima generazione per la neurostimolazione profonda in grado di ottimizzare la terapia e migliorare la vita dei malati di Parkinson.


Intervista al Professor Alfredo Conti, UO Neurochirurgia IRCCS ISN di Bologna.


NBCNEWS.com, 15 maggio 2024

Vegetarian and vegan diets linked to lower risk of heart disease, cancer and death, large review finds

Lo stiudio - pubblicato sulla rivista PLOS ONE - è coordinato dalla Dott.ssa Federica Guaraldi, endocrinologa dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna, e dal Prof. Davide Gori, Istituto di Igiene e Sanità Pubblica, Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie dell’Università di Bologna.


CNN.com, 15 maggio 2024

Certain vegetarian diets significantly reduce risk of cancer, heart disease and death, study says

Lo stiudio - pubblicato sulla rivista PLOS ONE - è coordinato dalla Dott.ssa Federica Guaraldi, endocrinologa dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna, e dal Prof. Davide Gori, Istituto di Igiene e Sanità Pubblica, Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie dell’Università di Bologna.


Corriere di Bologna, 19 aprile 2024

Dagli studi sul mieloma alla diagnosi del Parkinson
Tutti i progetti di ricerca finanziati con i fondi PNRR


Il Resto del Carlino, 4 aprile 2024

Nasce il centro "NeMO", primi posti letto al Bellaria
Intervista al Direttore Generale dell'AUSL di Bologna Paolo Bordon e al Direttore Scientifico dell'IRCCS ISN di Bologna Raffaele Lodi.


TRC, 24 marzo 2024
I Carabinieri di Bologna donano uova Pasquali in Pediatria all'IRCCS ISN di Bologna


Corriere di Bologna, 29 febbraio 2024

L'impegno e l'ascolto di Alice per far nascere il centro NeMO
Intervista al Professor Rocco Liguori, Direttore UOC Clinica Neurologica IRCCS ISN di Bologna, e alla Dottoressa Francesca Santoro, Coordinatrice Neuropsicologia clinica IRCCS ISN di Bologna.