Cerca

New approaches in brain tumors

Pubblicato il 29/04/2024
Congresso - I Portici Hotel, Via dell'Indipendenza 69, Bologna
Istituto Scienze Neurologiche
  • Dove I Portici Hotel, Via dell'Indipendenza 69, Bologna
  • Partecipanti
    • Dott. Enrico Franceschi, Direttore della UOC di Oncologia del Sistema Nervoso dell'IRCCS ISNB
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal
Si svolge a Bologna, presso I Portici Hotel, Via dell'Indipendenza 69, il prossimo 27 settembre, il congresso NEW APPROACHES IN BRAIN TUMORS.
 
Il convegno prevederà una giornata di relazioni tenute da esperti nazionali ed internazionali della materia e sarà un’occasione per discutere insieme del tema della collaborazione interdisciplinare, aprendo un confronto produttivo volto a promuovere la ricerca e la condivisione delle conoscenze, che risultano essenziali per perfezionare i diversi approcci terapeutici e tradurli nella pratica clinica. Ampio spazio sarà dedicato anche agli approcci non farmacologici, ultrasuoni focalizzati, nuove tecniche di tecniche di radioterapia e terapie cellulari, che sono in fase di sviluppo al fine di migliorare le possibilità di cura per i pazienti affetti da tumore cerebrale.
 

“I tumori cerebrali – spiega il dott. Enrico Franceschi, Direttore della UOC di Oncologia del Sistema Nervoso dell'IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna - sono neoplasie rare che presentano sfide significative in termini di diagnosi, trattamento e gestione. Tuttavia, negli ultimi anni si sono registrati notevoli progressi e nuovi approcci volti a migliorare i risultati e la qualità dell'assistenza per i pazienti. Al fine di ottimizzare la gestione dei pazienti affetti da questi complessi quadri patologici è essenziale adottare un approccio trasversale all’insegna della multidisciplinarità. Il ventaglio di strumenti a disposizione per la diagnosi e il trattamento delle neoplasie cerebrali è infatti in continuo ampliamento, rendendo imprescindibile la collaborazione tra professionisti con esperienza specifica non solo nell’ambito dell’oncologia medica, ma anche della neurochirurgia, della radioterapia, della neurologia, della neuroradiologia, dell’ anatomia patologica e della biologia molecolare. Queste nuove strategie di cura riflettono gli sforzi multidisciplinari per sviluppare una sempre più efficace medicina di precisione e superare i meccanismi di resistenza dei farmaci”.