Cerca

Vaccinazione contro il papilloma virus hpv

Il Papilloma virus HPV costituisce un gruppo di virus molto diffuso. Esistono oltre 100 sierotipi di virus HPV, di cui più di 40 possono provocare infezioni dell’apparato genitale femminile e maschile.

Generalmente le infezioni da HPV sono transitorie, asintomatiche e nella maggior parte dei casi guariscono spontaneamente.

Alcuni sierotipi di HPV possono provocare alterazioni cellulari delle mucose genitali (collo dell’utero, vulva, vagina, ano, pene e orofaringe) che, se persistenti e non curate, possono evolvere in tumori, anche nell’arco di molti anni.

Dal 2008 il Servizio sanitario regionale garantisce la vaccinazione gratuita alle ragazze nel dodicesimo anno di vita, estesa poi dal 2017 anche ai ragazzi, sempre nel dodicesimo anno di vita.

L’Azienda Usl di residenza invita le ragazze e i ragazzi interessati a effettuare la vaccinazione con una lettera inviata a domicilio.


Per i soggetti senza distinzione di genere, aventi diritto per coorte di nascita (le femmine nate dal 1996, i maschi nati dal 2006) e mai precedentemente vaccinati, la gratuità si mantiene fino al compimento del 26esimo anno di età, come previsto dal PNPV e PRPV.


Il vaccino attualmente in uso in Emilia-Romagna è quello che offre la maggiore protezione perché contiene 9 sierotipi di HPV, dei quali il 16 e il 18 sono i più importanti.

La vaccinazione è eseguita dagli operatori sanitari degli ambulatori vaccinali delle Aziende Usl. A seconda dell’età, prevede due o tre iniezioni intramuscolari nel deltoide (parte alta del braccio).

 

L’infezione da virus HPV può colpire anche le donne adulte e gli uomini.

 

Gli studi clinici hanno dimostrato che il vaccino mantiene una buona efficacia anche nelle persone adulte, sebbene inferiore rispetto all’adolescenza, data l’alta probabilità di aver già avuto contatti con i virus HPV in relazione all’attività sessuale.

Per questo, il Servizio sanitario regionale offre la vaccinazione anche alle persone maggiorenni e ai ragazzi nati prima del 2006 negli ambulatori vaccinali delle Aziende Usl, a un prezzo agevolato. Il costo a carico degli utenti è significativamente inferiore a quello praticato privatamente e corrisponde al puro costo del vaccino per l’Azienda Usl, più il costo della vaccinazione secondo il tariffario regionale.


L’offerta gratuita della vaccinazione contro il papillomavirus umano (HPV) è stata di recente rivista dal nuovo PRPV 2023-2025. Mentre rimane invariata l’offerta per l’adolescente si amplia quella per altre categorie:

·        per le persone che non appartengono a categorie a rischio, fino ai 26 anni se il diritto è acquisito per coorte di nascita (per le femmine nate a partire dal 1996 e per i maschi nati a partire dal 2006) e se non sono mai stati vaccinati con un ciclo completo

·        per le donne conizzate per lesioni CIN2+ HPV correlate e soggetti positivi al virus dell’immunodeficienza acquisita (HIV) senza limiti di età come da PNPV 2023-2025;

·        per i soggetti a rischio per patologie o esposizione, non precedentemente vaccinati con un ciclo completo, per i quali il limite d’età è 45 anni+364 giorni.

Le categorie di rischio sono le seguenti:

-      Uomini che fanno sesso con altri uomini (MSM);

-      Pratica della prostituzione;

-      Trattamento con immunosoppressivi e immunomodulatori;

-      Riscontro di lesioni neoplastiche HPV-relate, pre-invasive intraepiteliali in distretti diversi dalla cervice uterina, senza distinzione di genere;

-      Chi intraprende il percorso di transizione di genere.

Per chi non rientra in nessuna delle suddette categorie, né per età né per condizioni di rischio, il vaccino può essere erogato in modalità co-payment, al costo di 87 euro per ciascuna dose.

Il ciclo vaccinale prevede 3 somministrazioni (0, 2, 6 mesi) del vaccino nonavalente, che assicura la protezione contro 9 ceppi virali.

Come ottenere la prestazione

  • Con prenotazione

    • Telefonando al servizio che eroga la prestazione

Come pagare il ticket

Luogo di erogazione

Pediatria territoriale

Dove si trova

Distretto Pianura Est

Indirizzo

Pieve Di Cento, via Luigi Campanini, 4
Visualizza indirizzo su Google Maps

Contatti telefonici

Informazioni
  • 051 6662782 mar, ven: 9.00-12.30
  • 051 809824 lun, mer: 9.00-12.30
Centralino
  • 051 6862511
Prenotazione
  • 051 6662782 mar, ven: 9.00-12.30
  • 051 809824 lun, mer: 9.00-12.30

Altri luoghi di erogazione