Cerca

Vaccinazioni raccomandate contro il meningococco

Il meningococco può essere responsabile di malattie molto gravi come la meningite e la sepsi. Colpisce prevalentemente i bambini piccoli nei primi anni di vita e gli adolescenti/giovani. Esistono vari tipi di meningococco ma i principali responsabili delle malattie gravi sono: A, B, C, W e Y.Di questi sierotipi quelli presenti in Italia sono principalmente il C e il B. Negli ultimi anni stanno aumentando anche i casi di meningite da meningococco Y.I vaccini esistenti sono: quello contro il meningococco C monovalente, quello tetravalente contro meningococco A, C, W e Y e quello contro il meningococco B.Il calendario vaccinale della Regione Emilia-Romagna prevede:-   la vaccinazione tetravalente ACWY con offerta attiva e gratuita a tutti i bambini a 13-15 mesi di vita e agli adolescenti di 13-14 anni. I ragazzi mai vaccinati o che hanno ricevuto una sola dose di vaccino antimeningococco C, hanno diritto alla somministrazione gratuita del vaccino tetravalente su richiesta dell'utente fino al compimento del 18° anno.- la vaccinazione contro il meningococco B con offerta attiva e gratuita nel primo anno di vita a partire dai nati dal 1 gennaio 2017 e nei nati a partire dal 1 gennaio 2011 a 13-14 anni. E' offerta gratuitamente su richiesta dei genitori per i nati dal 1 gennaio 2007 fino al compimento dei 18 anni.Viene inoltre garantita una tariffa ridotta (50,00 euro a dose) a tutti i minori fino al compimento dei 18 anni, su richiesta degli utenti e per lo coorti non soggette alla gratuità. La tariffa prevista per i soggetti di età maggiore di 18 anni che facciano richiesta della vaccinazione varia in base al costo del vaccino.-Le vaccinazioni tetravalente contro meningococco A, C, W e Y e quella contro il meningococco B vengono offerte attivamente e gratuitamente alle persone a rischio aumentato di qualsiasi età affette da:

  • Emoglobinopatie quali talassemia e anemia falciforme;
  • Asplenia funzionale o anatomica e candidati alla splenectomia in elezione;
  • Immunodepressione congenita o acquisita (in particolare in caso di trapianto d’organo, terapia antineoplastica o terapia sistemica corticosteroidea ad alte dosi);
  • Diabete mellito di tipo 1;
  • Insufficienza renale/surrenalica cronica;
  • Infezione da HIV;
  • Epatopatie croniche gravi;
  • Perdite di liquido cerebrospinale da traumi o intervento;
  • Difetti congeniti del complemento (C5 – C9);
  • Difetti dei Toll like receptors di tipo 4;
  • Difetti della properdina.


Le suddette vaccinazioni sono, inoltre, offerte gratuitamente ai conviventi delle persone affette dalle patologie sopraelencate solo se il soggetto affetto non è vaccinabile.Per approfondimenti consultare nel portale ER-Salute la pagina sulle vaccinazioni previste per bambini e adolescenti

Come ottenere la prestazione

  • Con prenotazione

    • Telefonando al servizio che eroga la prestazione

Come pagare il ticket

Luogo di erogazione

Pediatria territoriale

Dove si trova

Distretto Reno, Lavino e Samoggia

Indirizzo

Valsamoggia, viale dei Martiri, 10/A
Visualizza indirizzo su Google Maps

Contatti telefonici

Informazioni
  • 051 4583219 mer, gio: 9.00-12.00 e 051 6749129 ven: 9.00-12.00
Prenotazione
  • 051 4583219 mer, gio: 9.00-12.00 e 051 6749129 ven: 9.00-12.00

Altri luoghi di erogazione