Cerca

Comitato (Board) aziendale "Partecipazione, Equità e Umanizzazione delle cure" - BOARD PEU

Pubblicato il 30/04/2024
Il board PEU - Chi siamo, le nostre finalità

Istituito nel 2022 e coordinato dall'UOC Governo Clinico Ricerca, Formazione e Sistema Qualità, il board “Governance e promozione dei processi di partecipazione, del contrasto delle diseguaglianze (equità) e dell’umanizzazione delle cure” (Board PEU) è chiamato ad assicurare, attraverso i diversi componenti, coerenza e trasversalità nell’applicazione della pratica e dei criteri oggetto dei campi di lavoro specifici, ovvero: equità, partecipazione e umanizzazione.

Il board PEU - Chi siamo, le nostre finalità
I nostri documenti

Il Board PEU e le sue attività sono sostenuti da una serie di documenti che descrivono le funzioni e i progetti che vengono sviluppati. In questa sessione è possibile visionare i principali documenti

I nostri documenti
Le nostre attività

Il Board PEU promuove diverse attività volte a favorire la partecipazione dei cittadini per contrastare il più possibile le disuguaglianze e contribuire all'umanizzazione delle cure

Le nostre attività
Rete Aziendale di Medicina Narrativa

La medicina narrativa non è una disciplina, o una specializzazione come la cardiologia o la reumatologia, ma una metodologia d’intervento per tutti gli operatori sanitari (medici, infermieri, ostetriche, fisioterapisti, OSS, educatori, etc...) basata su una specifica competenza comunicativa. La medicina narrativa stimola gli operatori ad un atteggiamento mentale, che diventa postura, che permette di scoprire un territorio vasto, affascinante e in gran parte ancora ignoto: il mondo della cura compreso nella prospettiva degli assistiti e dei professionisti. Attraverso l'utilizzo della narrazione presentate in tutte le sue forme (storie, poesie, film, produzioni artistiche, etc..) viene data la possibilità di comprendere e integrare i diversi punti di vista di quanti intervengono nella malattia e nel processo di cura, scoprendo il mondo di significati, di convinzioni e miti che fanno dell'assistito, come dell'operatore, un’entità unica e irripetibile.

Rete Aziendale di  Medicina Narrativa
Convegno 20 ottobre 2023, Bologna, Partecipazione, equità e umanizzazione

è possibile visionare gli interventi del convegno, cliccando nelle sessioni interessate

Promuovere la gentilezza nei servizi e nei contesti dell'Ausl di Bologna

"La gentilezza è un bene complesso e potentissimo che appartiene a ciascuno di noi, ma va riscoperto e praticato quotidianamente, perché porti i suoi frutti migliori” Franck Martin ne Il Potere della Gentilezza.

Promuovere la gentilezza nei servizi e nei contesti dell'Ausl di Bologna
Valorizzazione degli organismi di rappresentanza dei cittadini (CCMSS E CUFO)

Dalla conoscenza alla promozione di attività in partnership

Valorizzazione degli organismi di rappresentanza dei cittadini (CCMSS E CUFO)
Il Benessere ambientale nei Servizi dell'Ausl di Bologna

Progetto di formazione intervento finalizzato a diffondere un approccio di inclusività dei luoghi di cura tramite i principi della Progettazione Universale e a sviluppare interventi finalizzati al benessere di tutte le persone che accedono e vivono all'interno delle strutture dell'Azienda Usl.

Il Benessere ambientale nei Servizi dell'Ausl di Bologna
Progetto UmanizzARTE: i linguaggi artistici nei luoghi di cura

UmanizzARTE è un progetto di ricerca azione finalizzato ad avviare una innovazione dei servizi sanitari territoriali in ottica di umanizzazione, contrasto alle fragilità e migliorare la qualità percepita dei servizi in particolare in relazione alla dimensione dell’umanizzazione, utilizzando le arti e i linguaggi comunicativi in senso lato.

Progetto UmanizzARTE: i linguaggi artistici nei luoghi di cura