Cerca

Telemedicina

Pubblicato il 29/04/2024

La Telemedicina è una modalità di erogazione dei servizi di assistenza sanitaria tramite il ricorso a dispositivi tecnologici (smartphone, pc, tablet) che permettono di stabilire un contatto tra paziente e medico, o tra due professionisti sanitari, senza necessariamente incontrarsi fisicamente.

Negli anni dell’emergenza COVID 19 si è compreso come la Telemedicina possa rappresentare una delle leve fondamentali per ridisegnare la sanità territoriale e per consentire di rendere la “casa dei pazienti il principale luogo di cura”. L’accelerazione impressa dalla pandemia e dalla normativa, oltre che dai fondi dedicati dal PNRR,  ha portato a un aumento nell’utilizzo delle applicazioni di Telemedicina da parte dei medici, che prima dell’emergenza superava di poco il 10%.

Ora tutti gli attori dell’ecosistema italiano della salute, dai medici ai pazienti, dalle istituzioni alle strutture sanitarie, sono chiamati a collaborare per costruire una Sanità "connessa" e modellata sulle esigenze del cittadino/paziente.

Per affrontare le nuove sfide legate alla digitalizzazione e in particolare alla Telemedicina, l’AUSL di Bologna ha istituito un Board Aziendale della Telemedicina che è coordinato dall’UO Governo Clinico, Ricerca, Formazione e Sistema Qualità.

Il Board è composto da professionisti dell’Azienda USL di Bologna, individuati in base a comprovate competenze nei diversi ambiti professionali (clinici, tecnici, organizzativi, giuridici) afferenti al tema della Telemedicina e alla Sanità digitale in senso lato, e ne persegue le seguenti finalità:

  • coordinare e mettere a sistema tutte le iniziative di telemedicina in essere e renderle coerenti con le recenti normative a livello nazionale e regionale
  • definire criteri di priorità di intervento basati sulla rilevanza clinico-organizzativa e sulla fattibilità tecnico-economica
  • garantire il supporto necessario alla progettazione e realizzazione
  • creare le condizioni per promuovere progetti innovativi di telemedicina, e la relativa valutazione di impatto clinico-organizzativa
  • diffondere la cultura della Telemedicina promuovendo anche la formazione specifica nelle diverse articolazioni aziendali.